di Renato Scialpi
Insegne, bandiere e un murale d’autore: ecco i nuovi uffici del nostro club in via Cornelio Tacito 6 a Milano, mentre proseguono i lavori nello storico palazzo di corso Italia
I lavori di ristrutturazione proseguono senza sosta, nello storica sede Touring di corso Italia 10 a Milano. Tant’è che da qualche settimana anche il Punto Touring si è trasferito in un vicino spazio temporaneo, sempre in corso Italia ma al civico 26. In vista del 125° anniversario della fondazione del Tci, ai primi di luglio con il grande murale Senza rotelle di Riccardo Guasco – realizzato sulla facciata esterna – si sono completati gli interventi di allestimento della sede operativa Touring in via Cornelio Tacito 6, zona Romana. È un edificio caro alla memoria dei milanesi: fu sede infatti della Fabbrica italiana di acido carbonico Candia & C, con la cui vendita il titolare, Marcello Candia, a partire dagli anni Sessanta finanziò la costruzione nell’Amazzonia brasiliana di lebbrosari, ospedali, scuole e centri di accoglienza.
Oggi la nuova sede operativa Tci di via Tacito è al centro di un quartiere a dir poco effervescente, compreso tra la Fondazione Prada di largo Isarco, che ospita grandi mostre d’arte, l’ICA-Istituto per l’arte contemporanea di via Orobia e una community tecnologica che trova nel Talent Garden di via Calabiana un punto di riferimento. Senza dimenticare i grandi spazi dell’ex Scalo Romana: oggi un fascio di binari in disuso, ma destinati a essere la sede del Villaggio olimpico in occasione dei Giochi invernali 2026. I grandi ambienti open space su cinque piani della sede operativa, inoltre, sono stati “personalizzati” in stile Touring grazie a pannelli realizzati da Alidem nell’ambito di un progetto congiunto per la valorizzazione del materiale storico custodito dall’Archivio Tci.