Sardegna. Info pratiche

Da sapere
Un percorso tra oltre cinquecento murales e installazioni raccontati dalla voce dell’attore Giacomo Casti e dalle musiche di Arrogalla. Il visitatore che sceglie di scoprire San Sperate, una ventina di chilometri da Cagliari, oggi può avvalersi del nuovo progetto firmato NoArte Paese Museo. Un percorso con audioguida da ascoltare tra le vie del paese con evidenziati i punti di ristoro e le soste più interessanti (info: Centro Civico Culturale, via Risorgimento 31, San Sperate, tel. 070.9601434; sansperarte.com, paesemuseo.com).

Dormire
Tra i b&b dove soggiornare, consigliamo Sa domu’ e ziu Pissenti (tel. 347.4658044) gestita dalla proprietaria Rita Lussu, lontana parente dello scrittore Emilio Lussu. Una tipica casa campidanese, con patio e giardino interno fiorito, dove gustare ottime e abbondanti colazioni a base di seadas, frutta e torte. Da non perdere “su Gureu”, il distillato di cardo selvatico da accompagnare con pecorino doc e pane coccoi.

Mangiare
Specialità di pesce (anche sushi rivisitato alla sarda) al ristorante JvJ (via Monastir 12, tel. 340.1715146; jvjrestaurant.com)

Guide Tci
Ottimo strumento per andare alla scoperta dell’isola la nuova Guida Verde Sardegna (336 pagine illustrate, prezzo 26 €, 20,80 € ai soci Tci) che propone numerosi itinerari sia lungo la costa sia all’interno, tra spiagge e nuraghe, da Nord a Sud. Oltre 900 gli indirizzi utili tra hotel, b&b, agriturismi e ristoranti.