Automotive. Compatto, ibrido, sostenibile

Con il crossover ibrido UX, Lexus – il marchio di lusso del gruppo Toyota – punta sul mercato europeo, finora poco ricettivo ai suoi prodotti. Il monopattino elettrico Brinke Bladerunner è una innovativa "soluzione per la micromobilità" individuale; disponibile con lo sconto 10 per cento per i soci Touring

Che cosa è un urban crossover? Difficile dirlo. Le categorie del marketing dell’auto sono sempre più complicate. Il Lexus UX è un mezzo pensato per la vita urbana, dinamico e sostenibile, grazie alla propulsione full hybrid. Ed è un urban crossover. Si parte dal design, molto personale, si aggiungono contenuti al top per la sicurezza, fari a led, un sistema multimediale per smartphone compatibile con Apple Car Play e Android Auto, e una cura degli interni davvero invidiabile. Sotto il cofano, il sistema ibrido di quarta generazione del Lexus UX affianca al quattro cilindri a benzina da due litri e 146 cv a ciclo Atkinson (più efficiente del ciclo Otto) un modulo elettrico così da sviluppare una potenza totale di 184 cavalli sia nella versione a trazione anteriore sia in quella a 4 ruote motrici. I consumi dichiarati sono di 4,1 litri per 100 km (ma siamo riusciti a fare meglio combinando stradine secondarie e autostrada) e le emissioni di CO2 si attestano sui 94 g/km (103 con la trazione integrale). Il dato interessante è che il sistema ibrido riesce ad abbattere le emissioni di NOx del 92% rispetto alla concorrenza equipaggiata con motore diesel.

Nell’uso quotidiano il Lexus UX, lungo 5 millimetri in meno dei canonici 4,5 metri per inserirsi nella categoria dei “compatti”, si rivela molto comodo e confortevole e in città; con un minimo di attenzione e l’uso della frenata rigenerativa si riesce a fare gran parte del tragitto a zero emissioni sfruttando la modalità EV, completamente elettrica. Spigliato e sicuro in autostrada, grazie anche al baricentro basso e all’aerodinamica molto curata, come auto da viaggio il Luxus UX accusa solo una capienza del bagagliaio (220-300 litri) al di sotto della media della categoria, in parte compensata dal sedile posteriore abbattibile. Per quanto riguarda i prezzi, il listino del Lexus UX parte dai 37.400 euro delle versioni Business ed Executive per toccare i 48.400 del top di gamma, cui aggiungere altri 2mila euro per la trazione integrale.

Un monopattino (elettrico) come tender
Un’iniezione di tecnologia e il monopattino da gioco per i più piccoli si trasforma, grazie al motore elettrico, in una “soluzione per micromobilità”. Un mezzo agile per spostarsi in città, ora che (finalmente) Codice della strada e regolamenti comunali hanno chiarito dove e come può circolare. Messo alla prova a Milano, il Brinke Bladerunner (nelle foto) si distingue per il pieno rispetto delle norme: ha le luci davanti e dietro (stop compreso), tocca i 20 km/h sulle ciclabili e dispone del programma che lo limita a 6 km/h per circolare in zona pedonale. Con una autonomia dichiarata di 25-30 chilometri, il Bladerunner (in vendita da gennaio) è l’ideale per brevi percorsi; manubrio pieghevole e peso contenuto rendono agevole caricarlo nel baule dell’auto. Prezzo: 499 euro.
Per i soci Tci sconto 10 per cento sugli acquisti online utilizzando il codice TOURINGCLUB10.
Info: brinkebike.com