di Luca Bonora
Incontri, convegni e concerti a Milano e a Napoli per celebrare i 125 anni del sodalizio
L’anno dei festeggiamenti per i 125 anni del Tci è iniziato in grande stile. E non poteva che cominciare a Milano, dove il sodalizio è nato, l’8 novembre del 1894. Per ricordare la nostra storia e soprattutto proiettarci nel futuro si è tenuto, venerdì 8 novembre 2019, l’incontro Prendersi cura dell’Italia bene comune nella sala Alessi di palazzo Marino, sede del Comune. All’incontro è intervenuto il sindaco Giuseppe Sala che ha raccontato il suo legame con il Touring, sia personale, sia come sindaco di una città sempre più simbolo dell’attrattività italiana nel mondo, ringraziando anche il Tci «per lo sforzo e l’impegno quotidiani per entrare mani, piedi, cuore e cervello nella contemporaneità». Insieme al presidente Franco Iseppi sono intervenuti quattro componenti del Consiglio direttivo del Touring Club Italiano – Antonio Calabrò, Nando Pagnoncelli, Livia Pomodoro e Salvatore Veca – che hanno affrontato i temi chiave dell’associazione. L’evento, che è stato anche trasmesso in diretta sulla pagina facebook del Tci, ha registrato un grande successo di pubblico: la sala Alessi era infatti stracolma di persone, tra soci, volontari e simpatizzanti.
Il secondo evento era in programma sempre a Milano sabato 9 novembre, al teatro Dal Verme, dove si sono celebrati anche i cent’anni dell’Associazione Nazionale Alpini: proprio il coro dell’Ana Milano è stato protagonista della serata. Il programma ha affiancato canti di montagna e degli alpini a ballate popolari, all’insegna della tradizione e della memoria. Pure al Dal Verme si è registrato il tutto esaurito.
Anche a Napoli si è festeggiato alla grande il compleanno del Tci in due diversi momenti. Prima una serata di festa, il 7 novembre, nella sala del Capitolo del Complesso di S. Domenico Maggiore: il gruppo musicale Ensemble33 ha eseguito canti barocchi, rinascimentali e villanelle davanti a un pubblico attento e appassionato. Pochi giorni dopo, l’11 e il 12 novembre, a palazzo Orsini di Gravina, storica sede dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si è tenuto l’evento più importante: il convegno L’Italia del Touring, 1894-2019. A parlare di promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio sono stati ricercatori e docenti di varie università italiane e internazionali, evidenziando l’attenzione di queste istituzioni verso il Touring, sottolineando la sua storia e le sue meritorie attività. Il convegno è stato moderato da Fabio Mangone, direttore del Bap, Centro interdipartimentale di ricerca per i Beni architettonici e ambientali e per la progettazione urbana dell’Università di Napoli Federico II, e ha visto la partecipazione, fra gli altri, del presidente Franco Iseppi e del consigliere Tci e console regionale per la Campania Giovanni Pandolfo.
Le celebrazioni per i 125 anni non si esauriscono certo qui. Sono previsti altri importanti appuntamenti sul territorio, da Roma a Palermo, per sottolineare l’importanza della presenza del Tci come punto di riferimento culturale, servitore civile e produttore di conoscenza anche negli anni a venire.