di Luca Bonora
Salvare gli oceani? un gioco da ragazzi.
Un gioco da tavolo insegna a tutelare l’ecosistema
In un momento storico in cui siamo fortunatamente molto sensibili all’emergenza ecologica, Sheperd Kit, un gruppo di autori di giochi di Taiwan, ha costruito un gioco sulla Great Pacific Garbage Patch, la mostruosa isola dei rifiuti che galleggia in mezzo all’oceano Pacifico. Formata dalla nostra spazzatura (al 99 per cento plastica e derivati) e grande due volte la Francia, minaccia l’ecosistema marino. Molti animali, pesci, tartarughe e uccelli, muoiono infatti a causa della plastica, in particolare ingerendola.
Ocean Crisis, questo il titolo del gioco, è un collaborativo in cui fino a cinque giocatori sono alleati per scongiurare la formazione dell’Isola dei rifiuti. Nel gioco, a ogni turno finiscono nei fiumi e poi in mare tonnellate di plastica, e i giocatori devono ingegnarsi per ripulire le acque in tempo, ma anche per creare strumenti che li aiutino nell’opera.
Consigliato da 8 anni in su, Ocean Crisis può essere giocato a vari livelli di difficoltà, da semplice a difficile; in più il gioco prevede singole missioni di salvataggio, che riguardano delfini, tartarughe, granchi e perfino il tanto temuto squalo. In tutti i casi, se i giocatori arrivano alla fine dei turni del gioco senza che l’Isola si sia formata, ovvero senza che troppi rifiuti siano finiti in mare, hanno vinto. Altrimenti hanno perso.
Ocean Crisis è uno splendido esempio di gioco didattico, perché nello svolgersi di una partita tutto sommato breve (da 30 a 60 minuti) bambini e adulti possono imparare molto sull’ambiente, la sua difesa, l’importanza di riciclare la plastica e di non buttarla, ma soprattutto che è tutto collegato: le città, i fiumi, le spiagge, il mare, la fauna. E che un tappo buttato nel cestino giusto oggi può salvare
la vita a un delfino domani. Coerentemente, la scatola è realizzata solo con carta e materiali biodegradabili.
Prezzo 35 €, www.fevergames.com
In battello sul fiume, a piedi nella giungla. Chi vincerà?
Si può scoprire l’ambiente in cui viviamo anche con una gara, ovvero giocando a chi arriva primo: basta che il luogo della nostra gara sia un ambiente particolare.
In Mississippi Queen, fino a 6 giocatori si sfidano lungo il fiume nordamericano alla guida dei caratteristici battelli a ruota. Lungo il tragitto dovranno evitare gli ostacoli e fermarsi a caricare passeggeri. Prezzo 45 € (ed. GateOnGames).
In El Dorado, che ha vinto il premio Gioco dell’Anno 2019, da 2 a 4 giocatori sfidano le insidie della giungla sudamericana per raggiungere la mitica città d’oro. Prezzo, 50 € (Ravensburger). In entrambi i giochi, ci si muove senza dadi, ma gestendo le risorse a disposizione. La durata è di circa 45 minuti e l’età va da 8 anni in su.