di Anonimo
Viaggi e crociere, sentieri e parchi naturali, spazi espositivi e capolavori ritrovati: le novità nel mondo del turismo
Firenze contemporanea
Arte, design e concerti: così rinasce la Manifattura Tabacchi
A 10 minuti dalla stazione ferroviaria di S. Maria Novella a Firenze sorge la Manifattura Tabacchi, un ex complesso industriale degli anni Trenta dismesso dal 2001 dove un grande progetto di rigenerazione urbana sta trasformando i 16 edifici del complesso (nella foto, un concerto nel Building 9, che ospita anche atelier artigiani e di design) in un nuovo quartiere aperto alla città, un centro per l’arte, la moda, la cultura contemporanea e sostenibile. Manifattura Tabacchi comprende uno spazio eventi multifunzionale, un bistrot, uno spazio degustazione di birra artigianale e un cortile con palco per spettacoli, children’s garden e orto biodinamico; inoltre promuove un ricco calendario di attività che spaziano dalle mostre d’arte contemporanea ai laboratori di artigianato, yoga e cucina.
Info: manifatturatabacchi.com.
Viaggi del Club
La Scozia vista da Touring
La grande novità del catalogo Viaggi del Club 2020 è la presenza di itinerari cui partecipano giornalisti della redazione di Touring: un’occasione unica per sperimentare in prima persona “il nostro modo di viaggiare”. A pagina 114 presentiamo la prima destinazione: la Scozia, con Barbara Gallucci.
Gli artisti e la Scala
L’associazione Amici della Scala ha pubblicato cinque nuovi saggi sul rapporto fra grandi artisti e il Teatro alla Scala di Milano. Il libro di grande formato è dedicato al regista Luchino Visconti (nella foto, una scena di Morte a Venezia del 1971); le quattro monografie allo scenografo Ezio Frigerio e ai pittori Carlo Carrà, Renato Guttuso e Alfred Roller.
Info: amicidellascala.it
Cremona. Omaggio a Bruno Bozzetto
In mostra fino al 19 gennaio al Centro culturale S. Maria della Pietà di Cremona Bruno Bozzetto, regista e disegnatore che da Allegro non troppo ai corti del Signor Rossi (nella foto) ha fatto la storia dell’animazione italiana. La personale di Bozzetto affianca Super, XV Mostra internazionale di illustratori contemporanei.
Info: tapirulan.it/mostre
Italia-Svizzera. Un sentiero per Leonardo
Per celebrare Leonardo a 500 anni dalla sua scomparsa è stato anche realizzato un nuovo tracciato di 540 km diviso in 26 giornate di cammino nei territori dell’ex-Ducato di Milano. Si chiama Grande Sentiero di Leonardo e da Milano raggiunge Lugano e Bellinzona attraverso la val Chiavenna (So) per poi rientrare in Italia attraverso il Varesotto.
Info: sentierodileonardo.it
Carrara. Il Trittico torna a casa
Ci sono voluti secoli ma la chiesa di S. Pietro di Avenza a Carrara ha ritrovato il suo trittico. È stato infatti restituito alla parrocchia di S. Pietro apostolo il Trittico di Ringli realizzato nel 1438 dal Maestro di Sant’Ivo, disperso per secoli e ritrovato di recente a un’asta londinese dove è stato acquistato grazie ai 160mila euro raccolti dal parroco con l’aiuto della comunità.
Austria. Zillertal, una valle molto green
A Fügen, nel Tirolo austriaco, è attiva una delle più moderne centrali termiche a biomasse d’Europa. Si chiama Feuerwerk e utilizza gli scarti della lavorazione del legno per riscaldare buona parte della vallata in cui si trova, la Zillertal. Non solo, la centrale è anche visitabile. Circa 40 chilometri a est di Innsbruck, la vallata di Zillertal è una destinazione ideale per gli amanti degli sporti invernali, con i suoi 535 km di piste da discesa (nella foto) e 70 km per lo sci di fondo, oltre a confermarsi una delle aree alpine più attente all’ambiente e al turismo sostenibile.
Info: best-of-zillertal.at/en/
Ambiente. Crociere a impatto zero
MSC Crociere sarà la prima compagnia crocieristica al mondo a impatto zero di CO2. Un risultato raggiunto utilizzando per le nuove navi combustibili a basso impatto ambientale, come il gas naturale liquefatto (GNL), e modificando entro il 2023 il sistema di emissioni delle navi oggi in circolazione. Sempre per compensare le emissioni di CO2, MSC Crociere sosterrà progetti di protezione e ripristino degli habitat marini.
Info: msccrociere.it
Orvieto
Profondo 54 metri, con 248 scalini su due rampe di scale a doppia elica che non s’incontrano mai, il pozzo di S. Patrizio a Orvieto (nella foto) fu voluto nel 1527 da Papa Clemente VII. Oggi è visitabile tutti i giorni e fa parte del Sistema Museo della bella cittadina umbra assieme ad altri prestigiosi monumenti cittadini, come la Torre del Moro.
Info: sistemamuseo.it
Alpi Lepontine. Parchi senza frontiere
Sulle Alpi Lepontine camosci, stambecchi e aquile si muovono liberamente da un versante all’altro, da sempre. Senza frontiere. Allo stesso modo vogliono fare le persone che li proteggono. Con questo spirito è nato il Transboundary Park, area protetta transfrontaliera che unisce il Parco Veglia Devero, in Piemonte, al Parco naturale della Valle del Binn, in Svizzera. Le due aree protette sulle Alpi Lepontine dal 2013 attuano una politica comune e lavorano alla formazione di guide ambientali in grado di operare su entrambi i versanti.
Info: areeprotetteossola.it
Il Punto
Piccolo borgo è bello
Cittadine, paesi e frazioni: in Italia si assiste a una nuova vitalità dei territori non metropolitani
I segnali sono molti, ma bisogna saperli cogliere e confrontare, per trarne le opportune conclusioni. Scorrendo con attenzione i giornali e i loro siti online (nazionali e locali) possiamo dedurre che al di là delle grandi e medie concentrazioni urbane esiste una consistente parte del Paese che dà più evidenti segni di vitalità e che esprime umori, attese, comportamenti, giusti o sbagliati che si ritengano, comunque diversi. Sono segnali che vengono dalle piccole località, per lo più al di sotto dei capoluoghi di provincia, da piccole città, paesi e frazioni sparse, da centri abitati di diversa collocazione geografica che, malgrado la globalizzazione per certi versi positiva e incontestabile, vivono tuttavia in contesti profondamente diversi. Le cause di questa ritrovata visibilità possono essere molte. Pensiamo, per esempio e prima di tutto, alla rivoluzione digitale, che dà la stessa facilità e rapidità di comunicazione a tutti, ovunque si trovino. Ma osserviamo anche che il crescente successo dei tanti Cammini, il consolidato ritorno della bicicletta, l’aumento di visitatori delle località selezionate dall’iniziativa Bandiere Arancioni del Touring, sono tutte occasioni che offrono ai “metropolitani” di incontrare e riscoprire con gusto molta parte del Paese, magari a loro vicina, generalmente trascurata, ignorata, dimenticata. E ai residenti in piccole località di sentirsi meno isolati e più consapevoli e partecipi delle sorti della nazione. Non è un fenomeno solo italiano, anzi, altrove, ha avuto conferma da eventi anche più vistosi: basti pensare alla Brexit, rifiutata a Londra e in altri grandi centri e tuttavia approvata dalla maggioranza dei cittadini sparsi sul territorio del Regno Unito. Da noi è, probabilmente, meno vistoso, ma strategicamente, socialmente e culturalmente più importante, considerate, come spesso si è detto, le tante identità plurime che la storia e la geografia hanno depositato sulla nostra penisola: sono spesso una componente della nostra ricchezza. Spesso gli storici, raccontando e spiegando il cammino del nostro Paese verso l’unità, riferendosi all’Italia “delle Signorie e dei comuni” ci definiscono “il Paese delle 100 città”. Oggi dovremmo ricordarci di essere il Paese degli oltre 8mila comuni, grandi o piccoli, a volte anche minuscoli, ma così ricchi di diversità (o sfumature quasi impercettibili di diversità) di cui tener conto, naturalmente da coordinare in modo armonico e adeguato. Il ridisegno del Touring nell’Italia d’oggi passa attraverso i territori che si collocano, come le “tessere” di un mosaico, nel posto giusto, nelle dimensioni e sfumature di colore necessarie per comporre il prezioso mosaico dell’Italia intera, un bene comune di cui continueremo a prenderci cura, per il bene dei cittadini, ovunque essi risiedano, e per l’immagine complessiva e attraente dell’intero Paese. A.A.