di Tino Mantarro
INFO PRATICHE
Arrivare ad Anghiari senz’auto non è agevole. In treno si arriva ad Arezzo, oppure con la ferrovia regionale umbra fino a Sansepolcro a 6 km. Di qui in autobus, etruriamobilita.it.
DORMIRE E MANGIARE
Un paio di stanze in pieno centro storico e un’ottima cucina dai giovani Matteo e Giulia che hanno rilevato la Cantina del Granduca (piazza Mameli 13, tel. 0575.788275; cantinadelgranduca.it). Cucina del territorio e bel paesaggio alla Locanda del castello di Sori (localita San Lorenzo 25, tel. 0575. 789066). In centro cucina toscana alla Nena (corso Matteotti 10; ristorantenena.it) oppure da Talozzi bistrot (piazzetta della Fonte 2, tel. 0575.789535). Info sull’ospitalità sul portale valtiberina intoscana.it.
COSA FARE
Per scoprire la storia del paese il Museo civico della Battaglia di Anghiari a Palazzo Marzocco (piazza Mameli, tel. 0575. 787023; battaglia. anghiari.it). Fino al 12 gennaio, la mostra Arte di governo e la battaglia di Anghiari. Dirimpetto si trova il Museo delle arti e tradizioni popolari dell’Alta Valle del Tevere a Palazzo Taglieschi (tel. 0575.788001; polomusealetoscana.beniculturali.it), che in venti sale alterna oggetti legati alla vita e alle tradizioni popolari locali, e sculture e affreschi da chiese della zona. Busatti si trova in via Mazzini 12. Ogni ottobre si corre la ciclostorica L’Intrepida, lintrepida.it; mentre il Palio della Battaglia si tiene il 29 giugno.
GUIDA TCI
Per scoprire Anghiari e tutto il suo territorio sempre utile la Guida Verde Toscana (pag. 480, 29 €, soci Tci 23,20 €).