di Redazione Touring
Da Parma a Città della Pieve a Murano, passando per Torino e Volterra. Giro in Italia tra novità e nuovi progetti
Parma è la capitale italiana della cultura per il 2020
Si intitola La cultura batte il tempo il programma di iniziative ed eventi che Parma ha in cartellone per quest’anno in cui è chiamata a essere la Capitale italiana della cultura. Scommettendo sulla carta dell’inclusione e della sostenibilità, la città emiliana si espone al suo meglio con una serie di mostre davvero da non perdere. Tra le sedi più importanti delle manifestazioni il complesso monumentale della Pilotta (nella foto con l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci Time past, present and future) che propone da marzo una mostra dedicata a Goya e una a Fornasetti. Ma tra i progetti più attesi ci sono anche la grande installazione che Studio Azzurro inaugurerà ad aprile nella Crociera dell’Ospedale Vecchio e la mostra Time machine, già in corso al palazzo del Governatore.
Info: parma2020.it.
Città della pieve (PG). Si sfornano fotografie
Là dove c’era un forno ora c’è... un nuovo spazio espositivo. Succede a Città delle Pieve dove è stato inaugurato Photo Città della Pieve, laboratorio di cultura fotografica che organizza workshop, cineforum e mostre come quella dedicata al lavoro di Francesco Cito (fino al 13 giugno) dal titolo Deus, Spiritus, Homines. Un viaggio che racconta i luoghi di culto e le professioni legate alla fede.
Info: fotografiacittadellapieve.it.
Torino. Cine hotel al Lingotto
Sono passati 50 anni da quando Michael Caine scorrazzava in Mini sulla pista del Lingotto nel classico film Un colpo all’italiana. Ora che lo stabilimento che ospitava la Fiat è stato trasformato da Renzo Piano, più che correre in macchina si può godere il relax del DoubleTree Hotel di Hilton ottimo punto di riferimento nell’hôtellerie torinese con 142 camere, sale meeting, area fitness e la comodità di essere adiacente alla fiera e a Eataly.
Info: hiltonhotels.it.
Volterra (Pi). La cattedrale restaurata
Dopo tre anni di chiusura per ristrutturazione, ha riaperto la cattedrale della città toscana. In occasione della riapertura, la basilica è stata impreziosita da un nuovo altare di alabastro progettato e realizzato da maestranze volterrane.
Murano (Ve). Il vetro del futuro
Un’isola simbolo della tradizione del vetro e le sue conterie cambiano volto per adeguarsi a un mondo in evoluzione. Si chiama proprio Punta Conterie il progetto di riqualificazione in cui design, arte del vetro, arti visive ed enogastronomia viaggiano fianco a fianco. Un progetto culturale fluido, inaugurato da poco, che coinvolge artigiani e creativi.
Info: puntaconterie.com.
Italia. Note in viaggio
Il turismo musicale nel Belpaese è in espansione come conferma Note in viaggio, il primo studio sul fenomeno, edito da Marsilio, a cura di Martha Friel in collaborazione con Il sipario musicale, tour operator dedicato. Dai festival alle Prime, le partenze che suonano bene sono sempre più frequenti (sopra, il teatro di Busseto).
Info: marsilioeditori.it.
Cortina (Bl). Una regina sostenibile
La città è pronta ad accogliere gli atleti che l’affolleranno dal 18 al 22 marzo in occasione delle Finali della coppa del mondo di sci. Ma quest’anno Cortina vanta un altro primato: ha ottenuto infatti la massima certificazione internazionale di gestione sostenibile degli eventi sportivi. Un bel primato.
Info: cortina2021.com.
Palermo. In tavola
Saranno 180 gli espositori per la quarta edizione di ExpoCook, il grande evento dedicato a ristorazione e gastronomia che si svolge a Palermo dal 25 al 28 febbraio. Dall’Italia al resto del mondo tra novità e nuove ricette.
Info: expocook.org.