I luoghi di Riccardo il Magnifico

Antonio Armano

CERESETO (Al), IL CASTELLO
La prima delle principesche dimore gualiniane, costruita in stile medievale nel 1900. Apre ogni anno per la Festa delle ciliegie, a inizio giugno, e resta aperta per un paio di settimane. Attualmente è in fase di ristrutturazione.
Per informazioni, Comune di Cereseto, tel. 0142.940185.

SESTRI LEVANTE  (GE), GRAND HOTEL DEI CASTELLI
Sul promontorio di Sestri Levante, tre edifici in stile neo-medioevale edificati tra il 1925 e il 1929 dagli architetti Clemente e Michele Busiri Vici
con la consulenza di Lionello Venturi. Il più grande, il Castello dei Cipressi, divenne la residenza privata di Gualino.
Negli anni Cinquanta l’intero complesso fu trasformato nel lussuoso albergo che esiste tutt’oggi.
Via Penisola di Levante 26; tel. 0185.487020; www.hoteldeicastelli.it

TORINO, VILLA GUALINO
Commissionata nel 1929 agli architetti Busiri Vici, fu progettata secondo geometrie quasi espressioniste. Era ancora in costruzione quando il fascismo la confiscò e la destinò a colonia elioterapica. Acquistata dalla Regione Piemonte nel 1980, fu riconvertita a sede dell’Etf, centro congressi e albergo. Oggi è sede di numerose istituzioni scientifiche.
Quartiere Borgo Po, via Settimio Severo 63.

TORINO, MUSEI REALI
Trasferita di recente con tutta la Galleria Sabauda presso i Musei Reali di Torino, la collezione Gualino comprende reperti archeologici, arredi, vetri e ceramiche, ori, arazzi e tessuti, sculture e dipinti dall’antichità al primo Novecento. È visitabile solo la prima e terza domenica del mese, grazie ai volontari della associazione Amici della Galleria Sabauda.
Piazzetta Reale 1, Torino; tel. 011.19560449, www.museireali.beniculturali.it/

ROMA, PALAZZO KOCH
I reperti d’arte orientale di Gualino si trovano nella Saletta Cinese. La collezione è aperta il sabato mattino su prenotazione.
Banca d’Italia, via Nazionale 91, Roma; prenotazioni su visiteguidate-bancaditalia.it