di Redazione Touring
Firenze ospita un forum internazionale sul turismo come strumento di pace e dialogo fra i popoli; l’italia omaggia la geografia e gli usa scoprono il Molise
In Inghilterra, nel castello di Harry Potter
Di mostre su Harry Potter ne abbiamo viste a decine, anche molto curate; ma c’è un luogo dove è possibile entrare nei set dei film dedicati al giovane mago inventato dalla scrittrice J. K. Rowling. Sono i Warner Bros Studios a Leavesden, in Inghilterra, a circa 30 km da Londra. Due capannoni degli studi cinematografici ospitano in modo permanente The Making of Harry Potter, una mostra che include tutte le location dei film, da Hogwarts a Diagon Alley (nella foto, lo studio di Albus Silente, preside della Scuola di magia), i mezzi di trasporto, i costumi e le creature magiche realizzate per i film della saga. Aperta nel 2012, di recente l’esposizione è stata ampliata con nuove sezioni dedicate alla Foresta Proibita e allo studio di Dolores Umbridge, insegnante di difesa contro le arti oscure.
Info: wbstudiotour.co.uk.
Il turismo come dialogo
Si svolge a Firenze il 13, 14 e 15 marzo il Simposio internazionale Building Peace through Heritage – World Forum to Change through Dialogue (“Costruire la pace attraverso i siti-patrimonio artistico e culturale - Forum mondiale per il cambiamento attraverso il dialogo”) promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco. Dal 1989, la fondazione è impegnata nella valorizzazione dei world heritage e del viaggio come opportunità di dialogo fra culture. La scorsa edizione vide oltre 250 partecipanti da 47 nazioni. L’edizione 2020 si concentrerà sui siti-patrimonio urbani, la loro valorizzazione e il loro sviluppo sostenibile; Paese ospite l’Azerbaijan, con la capitale Baku (nella foto, le mura del centro storico), protagonista di una mostra. L’evento ha il patrocinio del Touring Club italiano.
Info: lifebeyondtourism.org.
Alto Adige. Un museo nella funivia
È stato inaugurato a Plan de Corones (Bz), in Val Pusteria, il Lumen Museum, uno spazio espositivo dedicato alla fotografia di montagna. Realizzato in posizione panoramica, a 2275 m di quota, nell’ex stazione a monte della funivia di Plan de Corones, il Lumen Museum propone un’esperienza culturale unica e coinvolgente. Al suo interno esposizioni permanenti come quella dedicata al grande alpinista Reinhold Messner, con installazioni multimediali, fotografie e realtà virtuali; mostre temporanee e un ristorante che segue la filosofia “Cook the Mountain” (utilizzare solo ingredienti e prodotti di montagna) dello chef altoatesino Norbert Niederkofler, tre stelle Michelin.
Info: lumenmuseum.it.
Notte bianca della geografia
L’Aiig, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, organizza il 3 aprile La notte della geografia, eventi diffusi in tutta Italia, anche in collaborazione con il Tci, per ricordare l'importanza della geografia e il suo ruolo fondamentale per comprendere il mondo di oggi.
Info: aiig.it.
È l’anno dei treni turistici
Il 2020 Anno del treno turistico è stato inaugurato a fine gennaio con il lancio del Porrettana Express 2020, che prevede, tra giugno e ottobre, otto viaggi con treni storici sull’Appennino Tosco-Emiliano da Pistoia a Porretta Terme (Bo). «Dopo il 2019 Anno del turismo lento è ora di promuovere un’altra forma di turismo che permetta di percorrere il nostro Paese in modo sostenibile, lungo le tratte storiche delle ferrovie, ammirando paesaggi magnifici e toccando località di struggente bellezza», ha detto il ministro per i Beni culturali e il Turismo Dario Franceschini.
Info: beniculturali.it
Viterbo. Sos per la loggia dei Papi
È il monumento simbolo della città, esiste da sette secoli e ha ospitato il primo e più lungo conclave della storia della Chiesa (1268-1271). Oggi la Loggia del Palazzo dei Papi di Viterbo è chiusa e transennata per ragioni di sicurezza: vento, pioggia, caldo e gelo hanno compromesso le fragili colonne che la decorano, e c’è il rischio di crolli. Sono più che mai necessari i lavori di restauro più volte sollecitati, ma finora mai avviati per mancanza di fondi. Il Tci si fa partecipe dell’appello al Ministero per i Beni culturali affinché intervenga in difesa di un monumento che è un patrimonio di tutti.
L’America scopre il Molise
Da “regione che non esiste” a meta di turismo internazionale: questo potrebbe essere l’anno del Molise, ora che il quotidiano Usa New York Times lo ha inserito (al 37° posto) nei 52 luoghi da vedere – uno a settimana – nel 2020, invitando i lettori a scoprire questo territorio ricco di natura e biodiversità, di tradizioni antiche come la transumanza (da poco Patrimonio Culturale Unesco) e la ‘Ndocciata di Agnone (Bandiera arancione Tci come i piccoli borghi di Scapoli, Ferrazzano e Frosolone), di importanti aree archeologiche come il santuario sannita di Pietrabbondante e di sapori autentici.
Bologna. Un museo per la canzone
Gli storici studi di registrazione Fonoprint a Bologna, presso cui hanno lavorato grandissimi nomi come Vasco Rossi e Lucio Dalla, aprono al pubblico diventando museo d’impresa: il Museo del Suono e della Canzone. Le visite, guidate, prevedono l’accesso agli studi per ascolti inediti e approfondimenti tecnologici.
Info: fonoprint.com.