Hi-tech. Le novità

Per lavorare, fotografare o semplicemente farsi capire

Al lavoro con leggerezza
Microsoft Surface Pro 7 è uno dei dispositivi più evoluti del mercato per chi vuole essere produttivo anche in movimento. Si tratta infatti un vero e proprio 2-in-1, tablet e notebook, ma con qualche elemento distintivo: un peso piuma di 774 grammi (senza tastiera) e la connettività LTE integrata. L’ibrido di Microsoft può fare affidamento anche su un eccellente e funzionale display touch da 13 pollici e su una batteria che assicura fino a 13 ore di lavoro continuativo. La tastiera con il pennino è un accessorio opzionale. ­Prezzi a partire da 949 euro – microsoft.it

Per intendersi
Ideale per i globetrotter Pocketalk S permette di ottenere traduzioni vocali istantanee. Dotato di intelligenza artificiale e schermo touch riesce a tradurre nel modo più accurato possibile 74 lingue diverse, gestendo conversazioni con chiunque in tempo reale. Grazie alla fotocamera integrata traduce anche i testi fotografati. Pocketalk funziona senza problemi in 130 nazioni in tutto il mondo grazie a una Sim integrata con due anni di traffico dati incluso. Costa 299 euro – pocketalk.net

Il pieghevole
Samsung Galaxy Z Flip è il secondo telefono con schermo pieghevole dell’azienda coreana. Non passa inosservato grazie al design e alla tecnologia che lo caratterizzano. Per la prima volta gli ingegneri di Samsung sono addirittura riusciti a rendere flessibile il vetro di protezione del display da 6,7 pollici permettendo a questo prodotto di avere misure estremamente compatte quando è chiuso per essere infilato comodamente in tasca o nella pochette. Impreziosito da una scocca di metallo è equipaggiato con una doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel e una frontale da 10 Mp. Costa 1.520 euro – samsung.it

Ascolto perfetto
Il punto di forza degli auricolari Sony WF-1000XM3 risiede nel sistema di cancellazione di rumore, probabilmente il migliore del mercato. L’isolamento dalle interferenze esterne è pressoché totale, anche perché le in-ear già offrono una naturale barriera verso l’ambiente circostante, ma qui il processore HD QN1e fa la differenza. Nonostante le dimensioni contenute hanno un’autonomia di tutto rispetto: 6 ore continuative e un ciclo totale di 24 ore usando la custodia di ricarica. Inoltre bastano 10 minuti per guadagnare 90 minuti di extra ascolto. Costano 250 euro – sony.it

Per riprese volanti
Questo dispositivo ha l’obiettivo di concentrare in un solo oggetto tutto ciò che serve per realizzare foto e video di grande impatto, ovunque ci si trovi e in qualunque situazione. È infatti allo stesso tempo una video/foto camera e un drone, il tutto racchiuso in un uovo hi-tech. Il PowerEgg X è dotato infatti di una camera 4K Ultra HD con 3 assi stabilizzati e può realizzare trasmissione in streaming fino a una distanza di 6 km. In modalità drone non teme né raffiche di vento fino a 38 km/h né la pioggia e vola in autonomia per 30 minuti. Da 849 euro – powervision.me