Tam tam. Notizie di viaggio

Nuovi musei tra Lombardia e Veneto. Ma anche una biblioteca gratuita in rete firmata Unesco

Palazzo Maffei a Verona torna a essere patrimonio della città
La facciata barocca di palazzo Maffei è la suggestiva quinta di piazza delle Erbe. Ora più che mai visto che il recente restauro l’ha riportata agli antichi splendori. Un processo complesso e delicato che ha incluso anche un’attenta cura dello scalone elicoidale (nella foto), di stucchi, affreschi delle sale interne, nonché la riconversione degli spazi in galleria espositiva. Sono oltre 350 le opere esposte, frutto della passione collezionistica dell’imprenditore Luigi Contin. Dipinti, sculture, disegni e oggetti di arte applicata, realizzati dalla fine del Trecento a oggi, sono esposti seguendo una “doppia anima”: negli ambienti del piano nobile è stata ricreata infatti una Wunderkammer che sintetizza le arti in una situazione quasi domestica, mentre nelle altre sale si è preferito allestire una vera e propria galleria museale che include opere di Picasso, Morandi, Magritte, Fontana e molti altri.
Info: palazzomaffeiverona.it.

Pavia. Passeggiate nel kosmos
Ruota intorno all’idea del viaggio come avventura e impresa scientifica l’allestimento di Kosmos, museo di storia naturale dell’Università di Pavia aperto di recente. Del resto tra Settecento e Ottocento scienziati di ogni risma erano soliti partire per lunghi viaggi di scoperta in cui mettere alla prova dei fatti ipotesi di studio e nuove teorie scientifiche. Viaggi da cui tornavano carichi di conferme, idee e bauli di cimeli. Tra questi scienziati c’era anche Lazzaro Spallanzani, padre della biologia sperimentale e grande naturalista che a Pavia insegnò dal 1769 e diresse il museo voluto da Maria Teresa d’Austria, di cui Kosmos è erede. Il Kosmos è ospitato all’interno del pianterreno di palazzo Botta-Adorno, dove soggiornò Napoleone, ma che nell’Ottocento è diventata sede di alcune delle facoltà scientifiche dell’ateneo lombardo. L’allestimento racconta i viaggi dei naturalisti da Darwin a von Humboldt, e porta avanti un’idea didattica a più livelli, dai bambini alle famiglie, dagli appassionati ai curiosi, ma adatta anche agli esperti.
Info: museokosmos.eu.

Bergamo. Nasce radio Gamec
Che un museo crei una radio può sembrare strano ma non lo è, almeno se si pensa al museo come una istituzione al servizio della comunità. È quello in cui hanno creduto alla Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo nel creare Radio Gamec, che trasmette in diretta ogni giorno alle 11.30 con Leonardo Merlini su canali social del museo.
Info: gamec.it.

#ioleggoacasa Fumetti nei musei
I musei sono miniere di storie che si possono declinare in molti modi diversi, per esempio attraverso gli albi a fumetti. Da fine marzo per 51 giorni i musei statali italiani gestiti dal Mibact sono diventati protagonisti di altrettante storie a fumetti. Gli albi sono disegnati dai migliori autori della scuderia Coconino Press/Fandango che ambientano le loro storie tra le sale dei musei o facendosi ispirare da un’opera. Ogni giorno sono scaricabili gratuitamente – solo per 24 ore – sulla piattaforma issuu.com/coconinopress

Unesco. La biblioteca del sapere
È come entrare in una biblioteca d’Alessandria contemporanea: migliaia di libri, mappe, giornali, fotografie, registrazioni audio e video disponibili online per la consultazione gratuita. È il patrimonio della biblioteca digitale mondiale dell’Unesco.
Info: wdl.org.