di Redazione Touring
il tesoro dell’Istituto Luce in un clic, lo stesso con cui si aprono solitarie chiese piemontesi. piattaforme digitali per artigiani e per esplorazioni urbane
I primi 40 anni della collezione Peggy Guggenheim
I veneziani ancora si ricordano quando l’eccentrica Peggy Guggenheim prendeva il sole sul tetto di Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande. Quel palazzo era la sua casa e la sua galleria, ma anche ritrovo e residenza per artisti. Già dal 1951 Peggy ne apriva le porte al pubblico, tre pomeriggi a settimana (nella foto). Fu lei che nelle ultime volontà espresse il desiderio di trasformare la sua abitazione in uno spazio espositivo perenne e in perenne mutamento. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1979, si costituì un Comitato consultivo per prendersi cura e valorizzare un patrimonio immenso e affascinante. Da allora, era il 1980, la Collezione Peggy Guggenheim è diventata un punto di riferimento per la cultura e l’arte moderna a Venezia. In questi 40 anni migliaia di persone si sono fermate davanti ai Pollock e ai Magritte, ai de Chirico e ai Klee. Oggi la magia continua, per fortuna anche online.
Info: guggenheim-venice.it.
Alto Adige: partire con riserva
L’idea delle vacanze alletta chiunque, ma l’incertezza è tale che arrischiarsi a prenotare è un bell’azzardo: e se dovesse succedere qualcosa, e se dovessero cambiare le condizioni? All’hotel Schneeberg (nella foto), un 4 stelle in val Ridanna a 15 minuti da Vipiteno (Bz), bastano 2,50 € al giorno a persona per levarsi ogni ansia. Pagando questa cifra (che si riferisce ai giorni di vacanza prenotata) ci si garantisce la possibilità di cancellare la prenotazione fino a 48 ore prima dell’arrivo senza penali e senza discussioni. Una politica simile a quella adottata dal Dolomiten Residenz di Sillian che si trova in Tirolo, una dozzina di chilometri oltre il confine, oppure al Gradonna Mountain Resort di Kals am Großglockner. In entrambe le strutture per l’estate 2020 si potrà cancellare il soggiorno senza penali e senza specifiche motivazioni fino a sette giorni dall’arrivo.
Info: schneeberg.it.
Arezzo. Ardita tutta l’anno
Si chiama L’Ardita, portarla a termine è un’impresa. Ottanta chilometri in sella a una bici storica percorrendo strade altrettanto storiche, spesso sterrate, in tutta la provincia d’Arezzo. Quest’anno non si è disputata, ma il percorso della gara è diventato permanente, ovvero segnalato con una cartellonistica ad hoc e reso percorribile tutto l’anno. In questa fase sono stati allestiti i primi 25 chilometri del tracciato, ma nei prossimi mesi sarà completato l’intero itinerario. Così come sarà pronto il sito internet dove i cicloturisti potranno trovare mappe, tracce gpx e indicazioni per pianificare la vacanza.
Info: Arezzointour.it.
Andar per città d'arte da casa
Si chiama ArtAway ed è una piattaforma online che permette agli utenti di conoscere le città d’arte italiane accompagnati da una guida. La particolarità è che la visita si fa in compagnia di una guida turistica in carne e ossa con cui poter dialogare e interagire, come fosse una visita normale. Il catalogo è ampio, si va da una passeggiata di 40 minuti nel quartiere milanese di Porta Venezia alla classica esplorazione di Firenze. Le passeggiate virtuali sono gratuite, in caso al termine si potrà effettuare una donazione.
Info: artaway.com.
Che luce in quell’Archivio
C’è così tanto da vedere che non si sa dove cominciare. L’archivio dell’Istituto Luce è una cornucopia di filmati dagli albori della comunicazione visiva fino ad anni recenti. Un tesoro di storia che va dai Cinegiornali, la cui realizzazione partì nel 1924, ai filmati dei primi Giri d’Italia, dai documentari muti a centinaia di ore di video di un grande viaggiatore come Folco Quilici.
Info: archivioluce.com.
Arabia Saudita: alla scoperta di Aalula
L’Alula è una regione desertica situata nel Nordovest dell’Arabia Saudita. Una remota valle dai paesaggi vasti e inaspettati in cui si trovano migliaia di siti archeologici, tra cui 138 tombe scavate nelle pareti di grandi rocce e tutelate come patrimonio Unesco. Nell’ambito della politica di sviluppo turistico del regno saudita l’area archeologica di Alula con il suo patrimonio storico aprirà al turismo internazionale dal prossimo ottobre. E i visitatori che arriveranno ad Alula si troveranno davanti anche il Maraya Concert Hall, l’edificio a specchi più grande del mondo, che è situato all’ingresso di un immenso canyon.
Info: experiencealula.com.
Australia: parchi gratis per tutti
Difficile potrebbe essere arrivarci, ma chi si troverà a viaggiare in Australia fino a fine anno potrà accedere gratuitamente a tutti i parchi nazionali australiani, tra cui il Kakadu e l’Uluru-Kata, dove si trova il grande monolite sacro agli aborigeni.
Info: parksaustralia.gov.au.
Piemonte e Valle d’Aosta: in chiesa con un’app
Specie in campagna le piccole chiese chiuse sono centinaia (nella foto, la cappella Coignet a Bardonecchia). Ora il progetto Chiese a porte aperte della Consulta per i Beni Culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta punta ad aprirle ai visitatori con l’ausilio della tecnologia grazie a una app che gestisce sia la prenotazione della visita sia l’apertura automatizzata della porta tramite Qr code.
Info: cittaecattedrali.it/
Artigianato: una piattaforma well made
Una piattaforma per scoprire i migliori artigiani d’Italia, conoscere il loro lavoro e recensire i loro prodotti e servizi su misura. Si chiama Wellmade e si trova online su well-made.it.