di Andrea Perfetti - automoto.it
L'Audi A3 si rinnova profondamente e si presenta anche in versione ibrida. Mentre Ducati Thok e Xiaomi portano le due ruote sulla cresta dell'onda
L’Audi A3 Sportback si è rinnovata profondamente senza perdere il legame con la precedente versione. I progettisti hanno lavorato per renderla più attuale, con linee tondeggianti, nervature forti e un profilo dei gruppi ottici più affilato. Infatti, i fari sono più grandi e spigolosi, come sui modelli più recenti di Ingolstadt, e c’è una nuova firma luminosa. Parlando di dimensioni, la nuova A3 è lunga 4,34 m (+3 cm), larga 1,82 m (+3 cm), alta 1,43 m e con un passo di 2,64 m. La capacità del bagagliaio rimane invariata: 380 litri. Audi ha già presentato una ricca gamma motori, che sarà completata nel corso del 2020: la A3 Sportback sarà lanciata con il 1.5 Tfsi a benzina da 150 cv e il 2.0 Tdi a gasolio nelle varianti da 116 o 150 cv.
Nel corso dell’anno arriverà la A3 equipaggiata con il motore 1.5 Tfsi con tecnologia mild-hybrid. La A3 Sportback 35 Tfsi S tronic Mhev 48V, questo il nome completo della mild hybrid, è spinta da un motore 1.5 benzina da 150 cv, dotato di tecnologia cylinder on demand e di impianto elettrico a 48V per alimentare l’alternatore-starter azionato a cinghia, che eroga 12 cv extra “elettrici” e, soprattutto, 50 Nm di coppia in più. I tecnici Audi hanno sfruttato numerosi sistemi per ridurre i consumi come la funzione start/stop, che si attiva già a 22 km/h, e la capacità di veleggiare a motore spento. Il risultato sono consumi dichiarati di 5,6 l/100 km con emissioni di CO2 di 128-142 g/km. La A3 Sportback Mhev è omologata come ibrida e in Germania è già disponibile: come riferimento, i prezzi della mild hybrid per il mercato tedesco partono da 32.300 euro della versione base. Lievita a 34.800 euro per la Business e raggiunge 38mila euro per la S line. Quanto basta per farne l’Audi ibrida dal prezzo più abbordabile.
Le due ruote sulla cresta dell’onda
Ducati in collaborazione con Thok presenta una e-bike super versatile che in settimana è una perfetta cittadina e nel weekend si trasforma in una tourer. Si chiama E-Scrambler e, grazie alla forcella Rock Shox Recon RL da 120 mm di escursione e alle gomme panciute, garantisce un ottimo comfort su tutti i terreni, dal pavé cittadino in poi. È spinta da un motore elettrico Shimano Steps E7000, con 60 Nm di coppia; il telaio è in alluminio. Prezzo da 3.700 euro.
Tra i monopattini, da non perdere il più venduto in Italia: si tratta dello Xiaomi Mi Electric Scooter. Ha un’autonomia di 30 chilometri grazie alle batterie al litio da 18.650 mAh complessivi. Ha un faro molto luminoso e il sistema frenante dispone del recupero di energia. La velocità massima è di 25 km/h, il peso è di 12,5 chilogrammi. Prezzo: 349 euro.