Passione Italia. Un'estate italiana

Laura PradaLaura PradaAdriano Gattoni

L’abbiamo scoperta attraverso le foto della #mappadellabellezza poi è arrivato il momento di andarla a rivedere dal vivo. L’Italia è stata protagonista assoluta delle iniziative estive del Tci. Un viaggio che continua.

Dopo una lunga primavera chiusi in casa a causa della pandemia, la voglia di uscire dalle quattro mura di casa era tanta per tutti. Per mesi, con l’iniziativa Passione Italia, il Touring e migliaia di soci e simpatizzanti hanno contrapposto alla mappa del contagio la #mappadellabellezza inviando immagini da ogni angolo della penisola che hanno invaso i canali social dell’Associazione, ricordandoci ogni giorno quanta bellezza ci circondi. Non appena è stato possibile però, il Touring Club Italiano quella mappa della bellezza ha voluto conoscerla e farla conoscere con iniziative pensate proprio per far scoprire l’Italia agli italiani. Innanzi tutto mettendo in sicurezza, secondo le regole anti Covid-19, i luoghi Aperti per Voi che, in buona parte, sono tornati fruibili. In questa strana estate 2020 Passione Italia è passata però soprattutto attraverso la valorizzazione dei borghi e delle mete dell’entroterra. Da tempo ormai il Touring, con il progetto Bandiere Arancioni, marchio turistico-ambientale che l’Associazione attribuisce a quei Comuni dell’entroterra sotto i 15mila abitanti particolarmente virtuosi in termini di accoglienza e sostenibilità, punta alla riscoperta di quei territori che racchiudono l’anima dell'Italia stessa del cui bene comune tutti dovremmo occuparci costantemente.

Sfruttando ancora una volta la potenza dei social media due iniziative hanno dato una nuova, straordinaria, visibilità a questi luoghi spesso misconosciuti agli stessi italiani. A cominciare dalla campagna Estate nei borghi, un racconto appassionato e approfondito sul sito dedicato benvenuto.bandierearancioni.it. Partendo dal presupposto che sono le persone a fare i luoghi, le storie di chi abita le Bandiere Arancioni diventano uno strumento di conoscenza e condivisione. Le infinite tipicità enogastronomiche e artigianali dei produttori locali raccontano quanto sia peculiare e variegato il territorio nazionale ed è proprio questa varietà a trasformarsi in magnete quasi più per i turisti stranieri che per quelli nostrani. La scoperta è iniziata quindi sul sito, dove è anche possibile acquistare i prodotti locali grazie a una vetrina molto ben fornita, per poi addentrarsi nelle peculiarità singole. I volti di Mario, Ivo, Martina e Agnes sono diventati familiari tanto che arrivando nelle Bandiere Arancioni ci si sente subito a casa. Lo hanno sperimentato sulla loro pelle anche i protagonisti di un’altra grande e originale iniziativa che ha caratterizzato l’estate 2020: «In ogni borgo in cui siamo arrivati, bastavano poche ore per conoscere tutti e sentire il calore dell’accoglienza, quella vera», racconta così Cristina Fogazzi, alias l’Estetista cinica, imprenditrice e influencer, la sua avventura del MegaTour (vedi intervista nella pagina a fianco), un inedito e divertente viaggio on the road alla scoperta dei borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano fatto in compagnia dell'attore e scrittore Paolo Stella con il quale si è sfidata a colpi di fotografie e like. A bordo di originali calessini hanno attraversato Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Marche e Lazio per andare a vedere con i loro occhi le tipicità tutte italiane e mostrarle alle migliaia di follower che li hanno seguiti sui social e che spesso, vedendoli immersi in quei paesaggi, hanno deciso poi di ricalcare le loro gesta in questi territori. In questa estate all’insegna del turismo di prossimità la #mappadellabellezza ha conquistato nuovi cultori che, finalmente liberi di rimettersi in viaggio, hanno puntato tutto sulla “Passione Italia”.