Tam tam. Notizie dal mondo

Viaggi digitali e mete alternativhe. Come sta cambiando il mondo del turismo

Parma 2020: un nuovo inizio
Finalmente ci siamo: dopo attese e rinvii Parma può cominciare a essere Capitale italiana della cultura per questo finale di 2020 e anche per il 2021. E per farlo inaugura, il 5 settembre, la mostra-installazione Hospitale, scaturita dalla creatività di Studio Azzurro nell’iconica Crociera dell’Ospedale Vecchio. Si tratta di una sorta di anteprima del ben più complesso progetto in corso per la realizzazione del Museo Multimediale Permanente dedicato alla memoria della città che sarà aperto nel 2022 (nella foto sopra, un rendering che mostra quale sarà il risultato finale del lungo lavoro in corso). Attraverso un percorso che sfrutta le nuove tecnologie la storia dell’ospedale si anima raccontando le persone che da sempre ne hanno popolato le sale: i malati ovviamente, ma anche i medici, gli infermieri, le balie, i farmacisti e tutto un mondo di benefattori che ne ha reso così uniche le vicende. Info: parma2020.it

Palermo. Il labirinto verde in tasca
Sei ettari di antichi agrumeti, palme rare e alberi secolari in cui far riscoprire ai palermitani e non solo l’antico legame con la natura in quella che un tempo era una città davvero immersa nel verde. Il progetto Parco di Villa Tasca ha aperto le porte il 16 luglio in un quartiere a metà strada tra Palazzo dei Normanni e Monreale, in una zona della città densamente popolata ma attualmente priva di altri parchi o spazi verdi aperti al pubblico. Il parco ospiterà anche il primo labirinto al mondo realizzato esclusivamente con piante commestibili, così se mai ci si dovesse perdere si potrà sopravvivere lo stesso. Una volta completate, le aiuole del labirinto formeranno l’imponente scritta Save Diversity. Il parco comprende anche lo storico Giardino di Villa Tasca, un gioiello dell’architettura romantica siciliana ricco di piante esotiche.
Info: parco.villatasca.com.

Bellano (Lc). Degli archivi molto Vitali
Si chiama Teoria delle impronte (fino al 4 ottobre) e permette di scoprire la tecnica dell’incisione originale da parte di artisti contemporanei, esposti nella sale del Circolo di Bellano (nella foto, l’allestimento). Dal 26 settembre invece sarà consultabile la raccolta delle 500 incisioni realizzate da Giancarlo Vitali che entrano a far parte degli Archivi Vitali.
Info: archivivitali.org.

Gastronomia. A casa come al ristorante
C’è il menu Divano, il menu Coccola e anche il menu Terrazzo. Sono solo alcune delle offerte del Planet Taste- delivery with love, il programma di consegna del pranzo a casa degli hotel del circuito Planetaria hotels, raffinate strutture di qualità presenti in tutta Italia.
Info: planetariahotels.com.

Austria. Tirolo: a ciascuno il suo lago
Boschi, montagne, sentieri e tanti specchi d’acqua, spesso balneabili, caratterizzano il territorio di Seefeld, nel Tirolo austriaco. Ce ne sono anche due, il Lottensee e Wildsee, che scompaiono misteriosamente in autunno. Poi c’è il Drachensee che è perfettamente tondo, il Moserer See, immerso in una riserva naturale, e il Wildsee, che si trova alle porte del paese ma ha mantenuto il suo aspetto selvaggio. Insomma, laghi per tutti i gusti.
Info: seefeld.com.

Natura. C'è un orrido da esplorare
Per gli americani sono canyon, e del resto i più grandi, profondi e iconici si trovano da loro. In italiano si chiamano forre, ma spesso anche orridi e il solo nome rinnova la paura. Se ne incontrano in tutta Italia, ma alcuni sono più imponenti di altri e soprattutto attrezzati per essere visitati in tutta sicurezza, spesso con l’intera famiglia. È il caso degli orridi di Uriezzo, in Piemonte, una serie di gole scavate dall’azione dell’acqua che ha dato vita a piscine naturali, cascate e strapiombi. Si trovano a Baceno (Vb). O del Brent de l’Art (nella foto) un sistema di forre nel Comune di Borgo Valbelluna (Bl), visitabile grazie a uno spettacolare percorso ad anello.

Abruzzo. Una ciclostazione sul mare
Ha aperto a Francavilla a Mare (Ch) la Ciclostazione dei Trabocchi. Si tratta di un deposito custodito per le bici, per lavoratori, studenti, pendolari alla stazione. Annessa c’è una officina per le riparazioni con postazione per il fai da te, ma la Ciclostazione è anche deposito bagagli, infopoint e, non ultimo, punto di appoggio locale del Tci.
Info: ciclostazionedeitrabocchi.it