di Andrea Perfetti - automoto.it
Con la Corsa-e la sesta generazione della compatta di casa Opel debutta in versione elettrica. E sul palcoscenico dei mezzi a batteria sale anche l'e-bike firmata Triumph
Arriva la nuova Opel Corsa e con lei la versione elettrica Corsa-e: è spinta da un motore da 136 cavalli e ha un’autonomia di 337 chilometri. È la sesta generazione per lo storico modello Opel e segna anche il passaggio del testimone nella proprietà da General Motors ai francesi di Psa Peugeot Citroën: non è un caso se la Corsa-e condivide l’architettura della neonata Peugeot e-208 ed è spinta da un motore elettrico da 100 kW (136 Cv) e 260 Nm di coppia. L’autonomia dichiarata secondo il ciclo Wltp1 è di oltre 300 chilometri e, grazie alla batteria da 50 kWh, la ricarica rapida permette di arrivare all’80% in soli 30 minuti.
Il conducente può scegliere tra tre modalità di guida: Normal, Eco e Sport. In modalità Sport, aumentano reattività e dinamismo della vettura, con conseguente riduzione dell’autonomia complessiva. In fatto di prestazioni, la Corsa-e passa da 0 a 50 km/h in 2,8 secondi e da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi. L’estetica e le dimensioni sono condivise con la versione a motore convenzionale: una lunghezza di 4,06 metri e cinque posti a sedere. Rispetto al modello passato il tetto è più basso di 48 mm, soluzione che ha obbligato ad abbassare la seduta del guidatore di 28 mm.
La nuova scocca della Opel Corsa ha linee tondeggianti e sinuose: i fari IntelliLux Led Matrix le danno un tocco più moderno. In termini di sicurezza sono previsti l’allerta di angolo cieco e i sensori laterali. Tante novità anche per gli interni: di serie c’è il sistema Multimedia Navi con schermo tattile a colori da 7 pollici e, come optional, il top di gamma Multimedia Navi Pro da 10 pollici. con touchscreen da 10”. Anche il prezzo è interessante per un’elettrica: si parte da 20.900 euro.
Triumph, dalle super moto alla e-bici assistita
Il marchio inglese Triumph, famoso per le moto cromate e da grandi viaggi presenta con la Trekker GT una e-bike da città dall’estetica ricercata e tecnicamente valida. Una bici elettrica pensata per uso urbano ma adatta anche per qualche gita più lunga: il telaio è in alluminio 6061 idroformato con batteria integrata e serratura di sicurezza. Il motore è uno Shimano Steps E6100 da 250W spinto dalla batteria integrata Shimano E8035 da 504 Wh che garantisce un'autonomia fino a 150 chilometri.
La Trekker GT monta anteriormente una forcella RockShox Paragon da 65 mm di escursione, che garantisce comfort e sicurezza sui fondi sconnessi e sul pavè. Le ruote sono da 27,5 pollici, gommate Schwalbe; il cambio è uno Shimano Deore Shadow a 10 rapporti, come i freni a disco Deore M6000 180/160. Tutto è curato e già di serie: luci a Led integrate, estensioni dei parafanghi nere opache, portavaligie, cavalletto e sistema di bloccaggio della ruota posteriore Abus. La Triumph Trekker GT costa 3.250 euro e si trova presso le concessionarie ufficiali del marchio.