Viandanti e contenti. La certificazione Touring dei Cammini

Il nuovo programma di certificazione di Cammini e Percorsi di qualità del Touring spiegato

Sempre e dovunque l’uomo ha camminato, venando la terra di sentieri visibili e invisibili, lineari o tortuosi. Sentieri e cammini che sembravano scomparsi e invece stanno tornando in vita, nuovamente percorsi grazie alla crescita del turismo lento, specie quello a piedi. E proprio ai Cammini, alle vie e ai sentieri è dedicato il nuovo programma territoriale del Touring Club Italiano, pensato per valorizzare e certificare i Cammini e i Percorsi di qualità in Italia. «Un programma che punta ad avvicinare il pubblico a esperienze di viaggio eccellenti e autentiche – spiega Isabella Andrighetti, responsabile certificazioni e programmi territoriali del Touring –. Un programma pensato per favorire un percorso di miglioramento del territorio attraversato dai cammini, mettendo in rete soggetti pubblici e privati, dando impulso all’imprenditorialità locale, affinché si traduca in benefici concreti economici e sociali».

Ma come si certifica un cammino? Lo si certifica mettendosi nei panni del turista camminatore, ovvero riproducendo in tutto per tutto la sua esperienza, in modo da poter valutare se è soddisfacente, migliorabile o disastrosa. Per farlo ci si avvale non del sentito dire, ma ci si affida a un Modello di Analisi dei Cammini (M.A.C.) che, attraverso l’indagine di oltre 200 indicatori, valuta la qualità complessiva dell’esperienza turistica. Si tratta di un modello elaborato sulla scorta dell’esperienza dell’iniziativa Bandiere arancioni che, in 22 anni, ha analizzato oltre 3mila Comuni. Anche per i Cammini lo si fa tramite sopralluoghi anonimi prendendo in esame la segnaletica e la mobilità, la fruibilità delle risorse e la varietà dei servizi dedicati al camminatore, ma anche la governance del territorio e la promozione del Cammino stesso. Senza dimenticare la fondamentale attenzione alla manutenzione, pulizia e fruibilità del tracciato stesso. E il primo a venir certificato è il Sentiero del Viandante.