di Redazione Touring
In grotta e nei boschi delle Marche; nei musei open air in Molise: e in bicicletta in Sardegna su piste dove pedalare tutto l'anno
Da Paolina Bonaparte a Puccini, quanta storia nelle ville della Versilia
L’associazione culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia opera dal 2014 per far conoscere e valorizzare il patrimonio storico-artistico e ambientale della Versilia; in particolare ville e dimore d’epoca, private e pubbliche, ricche di storia e di arte che ancora oggi trasmettono le emozioni legate ai personaggi che vi hanno vissuto. Fra queste Villa Paolina a Viareggio, dimora della sorella di Napoleone Paolina Bonaparte; Villa Orlando a Torre del Lago Puccini (nella foto) e la vicina Villa Puccini che fu del musicista; Villa Ginori-La Piaggetta, a Quiesa di Massarosa; alcune sono state trasformate in hotel di charme. L’associazione organizza visite guidate, spesso teatralizzate o in costume, nelle ville e nelle città che le ospitano. Questo mese segnaliamo due itinerari sul Liberty, uno a Pisa, il 4 ottobre, l’altro a Viareggio, il 24. Il 10 ottobre, passeggiata sulla Via Francigena.
Info: tel. 338.2386211; associazionevilleversilia.com.
Marche: Frasassi, che experience!
Fare qualcosa invece di vedere qualcosa, il turismo esperienziale in fondo è questo. E nelle Marche si sono dati da fare per organizzare una ricca offerta di esperienze nella natura. Tra le tante la Frasassi Experience che oltre alla canonica visita guidata di 45 minuti delle grotte propone itinerari di visita speleologica con tutta l’attrezzatura professionale cui abbinare, costruendo la propria vacanza sul sito, la scoperta di Genga, Comune Bandiera Arancione Tci circondato dai boschi sulla cima di un colle nell’alta valle dell’Esino.
Info: tipicitaexperience.it.
Sardegna: cicloturisti ogni stagione
Il sogno sarebbe competere con Maiorca e fare della Sardegna una meta per i cicloturisti attrattiva tutto l’anno. Per riuscirci bisogna fare rete, lo scopo con cui è nata l’associazione no profit Sardegna Cicloturismo che riunisce guide, noleggi e tour operator specializzati dell’isola. Insieme potranno dialogare meglio con le istituzioni e supportarsi per far crescere di più il settore.
Info: sardegnacicloturismo.com.
Verona: la lirica in un museo
Con un omaggio alla divina Maria Callas ha aperto tra le mura di Palazzo Orti Manara il L.O.V.E. museum/Lyric Of Verona Experience, un museo temporaneo dedicato alla musica lirica, un’originale esperienza artistica in cui immergersi nel segno del bel canto.
Info: museodellaradio.com.
Portogallo: Lisbona celebra il baccalà
L’identità culinarie portoghese è in gran parte affidata a un pesce che si pesca a migliaia di chilometri di distanza dalle sue coste. Il merluzzo che seccato diventa baccalà ed entra quotidianamente nella cucina lusitana. Una storia di pesca, conquista e fornelli raccontata nel nuovo Centro interpretativo da Historia do Bacalhau, un museo interattivo che ha aperto i battenti in praça di Comercio, a Lisbona.
Info: historiabacalhau.pt
Piemonte: cento di queste panchine
Fare di una panchina un’istallazione artistica è un’idea che può sembrare strana. Non se le panchine sono fuori scala per dimensioni, se sono dipinte con colori forti e se soprattutto sono posizionate in luoghi insoliti da cui però si ammira un gran paesaggio. Come succede a Montelupo Albese (Cn), dove è stata installata la centesima panchina del progetto Big Bench Community Project realizzato da Chris Bangle.
Info: bigbenchcommunityproject.org.
Molise, un museo all’aperto per l’arte contemporanea
Dalla fine degli anni Ottanta un piccolo paese di duemila abitanti in provincia di Campobasso, Casacalenda, ha investito in arte contemporanea. Adesso ha aperto il Maack, museo all’aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte, un percorso tra le tante installazioni artistiche permanenti che hanno modificato l’arredo urbano e reinterpretato i luoghi del piccolo centro molisano.
Info: kalenartemaack.com.