Info pratiche. Valle Vigezzo

Come arrivare
La ferrovia Vigezzina Centovalli parte da Domodossola e arriva a Locarno, volendo è una gita che si può fare in giornata (il viaggio dura quasi due ore, ci sono sette treni al giorno), ma si sacrificherebbe la parte migliore, scoprire la Val Vigezzo. Il biglietto andata e ritorno vale due giorni e permette due soste, una all’andata e una al ritorno, costa 25 € + 4 € di prenotazione.
Info su vigezzinacentovalli.com.

Dove dormire
All’ombra di un gigantesco castagno in un contesto boschivo bellissimo di bosco, con cucina, a poca distanza dalla stazione di Santa Maria Maggiore, il b&b La Primula via Femminis 68, Crana di Santa Maria Maggiore, tel. 338.7624092; beblaprimula.it.

Dove mangiare
Nel cuore del paese a due passi dalla chiesa di S. Maria Assunta il ristorante Le Colonne (via Benefattori 7, a S. Maria Maggiore, tel. 0324.94893; ristorantelecolonne.it), piatti del territorio rivisitati dallo chef Gianni Bona, e nell’attesa del piatto non dimenticatevi di chiedere i grissini neri al carbone di Coimo.

Dove comprare
A Santa Maria Maggiore (via Belcastro 1; latteriavigezzina.it) la Latteria Vigezzina offre tutti i prodotti del territorio (formaggi vaccini e caprini) realizzati dagli allevatori locali associati in cooperativa.

Mondo Tci
Santa Maria Maggiore è uno degli otto Comuni Bandiera Arancione Tci della provincia di Verbania, per info chiamare il locale ufficio del turismo, tel. 0324.95091. Dal 2015 anche Malesco è Bandiera Arancione, per tutte le info e l’elenco completo cliccare sul sito bandierearancioni.it. Per godere al meglio di un weekend in Val d’Ossola l’ideale è portare con sè la Guida Verde Piemonte, la cui ultima edizione è uscita pochi mesi fa, 360 pagine, prezzo 28 €, soci Tci 22,40 €.