Spluga. Info pratiche

IL PERCORSO
La Via Spluga, che gli svizzeri chiamano anche Via Mala, è un sentiero escursionistico ben segnalato, che unisce Thusis, nei Grigioni, a Chiavenna (So). L’intero percorso di 65 chilometri si copre in cinque tappe, con soste a Zillis, Andeer, Splügen e Isola, ovviamente si possono scegliere varianti e limitarsi al tratto Splügen-Chiavenna. Per raggiungere Thusis da Chiavenna si prende il Postale svizzero per St. Moritz e poi le ferrovie Retiche attraverso la galleria dell’Albula. Per Splügen ci sono cinque corse di autobus al giorno da Chiavenna, circa un’ora e mezza.
Info: viaspluga.com; per pacchetti turistici, Consorzio Valchiavenna, p.za Caduti della Libertà/stazione ferroviaria Chiavenna, tel. 0343.37485; valchiavenna.com. Per conoscere la storia della Via Spluga a Campodolcino c’è il Muvis (tel. 0343.50628; museoviaspluga.it).

DORMIRE & MANGIARE
A Montespluga l’albergo della Posta è un tre stelle dal fascino antico con otto doppie, il ristorante offre un’ottima cucina locale, annessa c’è una bottega/enoteca (via Dogana 8; tel. 0343.54234; albergopostaspluga.it). Due porte più in là, c’è l’hotel Vittoria con ristorante e sette stanze (via Dogana 12, tel. 0343.54250; passospluga.it). Dal 1722 la locanda Cardinello ospita i viandanti che arrivano a Isola, cucina locale e genuina (via Baldiscio 2, tel. 0343.53058; locandacardinello.it). A Chiavenna, hotel San Lorenzo (corso Giuseppe Garibaldi 3, tel. 343.36098; sanlorenzochiavenna.it). Da provare la cucina dei tradizionali crotti, tra i tanti in località Pratogiano l’onesto e spartano crotto al Prato (via don Cerfoglia 2, crottoalprato.it).

MONDO TCI
Per scoprire tutta la Valchiavenna sempre utile la Guida Verde Lombardia (432 pag.; 29 €, soci Tci 23,20 €).