di Barbara Gallucci
Dormire e mangiare
La soluzione più caratteristica per dormire è senza dubbio quella del dammuso, se ne affittano decine per soggiorni brevi e lunghi. Sul sito del Parco nazionale se ne trova una selezione (parconazionalepantelleria.it). Chi preferisce una soluzione vicina al porto può optare per l’hotel Blue Moon (via Don Alonzo Errera 159, tel. 0923.912785; bluemoonhotel.it). Per mangiare da non perdere il ristorante Favarotta (Kamma Fuori Favarotta, tel. 0923.915446). Terrazze vista mare per Le Cave (contrada Cala Levante 34, tel. 0923.915451). È in un antico dammuso il ristorante I giardini di Rodo (via Bonomo Alto, tel. 334.1414002; igiardinideirodo.it).
Comprare
Tra le cantine più antiche dell’isola l’Azienda agricola D’Ancona, che da 100 anni si occupa di uve pantesche (Strada Panoramica, tel. 349.8143922; danconavini.it). Ottime bottiglie anche alla Cantina Basile (via S. Michele, tel. 333.6592553; cantinabasile.it). Prodotti locali di qualità anche alla giovane Azienda Almanza (Madonna delle Grazie, tel. 366.8253519).
Guide Tci
Punto di riferimento per scoprire la regione la Guida verde Sicilia (432 pag., 29 €, 23,20 € ai soci Tci).