di Redazione Touring
Molte le novità per i viaggiatori per questo nuovo anno. In volo, in montagna, al mare, ma anche in giardino
Questo mese si sceglie la prossima Capitale italiana della cultura
Dal 2014, il Ministero per i Beni artistici, culturali e il Turismo sceglie ogni anno una (o più) città accendendo i riflettori sul suo modello e sui suoi progetti culturali. Parma ha avuto questo onore nel 2020, ma a seguito dell’emergenza pandemia ha visto prorogato il ruolo, in via eccezionale, anche per il 2021. Per il 2023, invece, il titolo è stato assegnato in anticipo a Bergamo e Brescia, come risposta del mondo della cultura al Covid-19 che ha pesantemente colpito queste due province lombarde. Ora è il momento della Capitale italiana della Cultura 2022, che sarà scelta entro il 18 gennaio. Delle 28 candidature giunte al Mibact, la commissione di esperti presieduta dal Stefano Baia Curioni ha selezionato le dieci finaliste. Sono, in ordine alfabetico: Ancona; Bari; Cerveteri (Roma); L’Aquila; Pieve di Soligo (Tv); Procida (Na); Taranto; Trapani; Verbania; Volterra (Pi).
Info: beniculturali.it.
Ego: una start up tutta italiana
In un momento così difficile per l’aviazione è interessante vedere come la start up italiana Ego Airways sia pronta a ritagliarsi una fetta di mercato con una modalità operativa innovativa. I due aeroporti di riferimento sono il Ridolfi di Forlì e il Vespucci di Firenze, con Malpensa nei radar del futuro. Ego Airways punta sul servizio su misura che, oltre alle prenotazioni dei voli, può includere anche trasporti da e per gli aeroporti e opzioni di soggiorno vantaggiose. Si punta sulla valorizzazione del territorio italiano per le tratte, senza dimenticare un’attenzione particolare per l’ambiente.
Info: egoairways.com.
El Hierro, isola della diversità
È la più piccola isola dell’arcipelago delle Canarie eppure ha scalato più di una classifica tra le destinazioni da non perdere dell’anno. La sua anima ambientalista è una delle caratteristiche che la contraddistinguono. Da anni infatti ha puntato moltissimo sulle energie rinnovabili, su programmi di riciclaggio innovativi e sulla promozione della mobilità elettrica. Tra aride terre vulcaniche, paesaggi con una vegetazione lussureggiante e fondali marini sogno di ogni sub che si rispetti (nella foto), El Hierro è una destinazione multigenerazionale purché con un’anima ecologista.
Info: elhierro.travel.
Un parco per Nino Chiovini
La rete dei parchi letterari italiana si allarga con la prossima inaugurazione del Parco letterario dedicato alla figura di Nino Chiovini in Val Grande, il primo in Piemonte. Partigiano, storico e scrittore verbanese, Chiovini è stato protagonista assoluto della ricerca etno-antopologica, ma anche socio-economica e storica della zona, lasciando preziose pagine di racconto che, in qualche modo, indicherà la via per la scoperta di questa valle selvaggia.
Info: parcovalgrande.it.
Lucca: ospitalità pucciniana
Si trovano in un edificio del XVI secolo le 55 camere del nuovissimo Grand Universe Hotel di Lucca. Attenzione per i dettagli, eleganza degli arredi e ispirazione musicale con le stanze dedicate al maestro Giacomo Puccini che in questa città è nato, rendono l’esperienza di ogni ospite indimenticabile. Completano l’offerta di accoglienza di qualità il ristorante Legacy e una terrazza panoramica.
Info: granduniverselucca.com.
Alto Adige: l’inverno in famiglia è più bello
Sono 25 i Familienhotels dell’Alto Adige. Ciascuno di essi propone, per la stagione invernale, decine di attività per tutte le famiglie. Ogni struttura mette infatti a disposizione degli ospiti sia le attrezzature per lo sci sia altre opportunità per il divertimento, anche dei più piccoli: dagli asili sulla neve ai funpark, fino alle piste di pattinaggio sul
Lombardia: Insieme per orti e giardini
Quando si fa squadra tutto funziona meglio e le opportunità raddoppiano. Nasce da questa convinzione la nuova alleanza della rete degli Orti botanici e quella dei Giardini storici della Lombardia, che sta mettendo a punto un circuito per favorirne la scoperta di turisti e curiosi (nella foto, Palazzo Arese Borromeo). Tutelare il patrimonio nella sua complessità e condividerlo grazie al lavoro di volontari ed educatori è il prossimo passo per andare incontro a una privamera di colori, profumi e storie.
Info: reteortibotanicilombardia.it; retegiardinistorici.com.
Stromboli, sul vulcano solo con la guida
Una decisione difficile ma necessaria per tutelare la sicurezza di turisti ed escursionisti. Il sindaco di Lipari ha infatti vietato l’accesso al vulcano oltre i 290 metri di altitudine ai visitatori non accompagnati; oltre è possibile salire solo in compagnia di guide alpine e vulcanologiche. È prevista anche l’istituzione di un Centro coordinamento escursioni per favorire immediate attività di soccorso in caso di eruzioni come quella avvenuta nell’estate del 2019, che ha causato la morte di un escursionista.
Palermo ascolta: il fiume Oreto suona
È sbarcato a Palermo, sulla foce del fiume Oreto, U-DATInos, un’opera d’arte “infoestetica” realizzata dal duo di artisti/ricercatori Iaconesi-Persico. L’idea del progetto è quella di sensibilizzare la cittadinanza su una zona degradata attraverso una serie di attività che includono percorsi sonori ma anche l’inserimento di dati utili da parte della popolazione a cui sarà chiesto di monitorare il fiume.
Info: udatinos.eu.