L'alta valle dell'Aniene. Guida al viaggio

MONDO TCI
Nel Lazio le Bandiere Arancioni sono 19, tutte da scoprire su www.bandierearancioni.it.

Per esplorare sia la valle dell’Aniene sia la regione, Guida verde Lazio (384 pagg; prezzo 29 €, soci Tci 23,20 €).

A chi ama il turismo all’aria aperta, consigliamo inoltre Lazio active. Guida agli sport nella natura (240 pag.; 15,90 €, soci Tci 12,72 €) e I giardini del Lazio (96 pag.; 9,90 €, soci Tci 7,92 €). Entrambe sono acquistabili con lo sconto su www.touringclubstore.com.

 

DORMIRE E MANGIARE
A San Cosimato (frazione di Vicovaro) si può vivere l’esperienza di dormire in una vecchia abbazia, l’Oasi Francescana costruita sopra le grotte dove San Benedetto si ritirò prima di trasferirsi a Subiaco. Qui si possono prenotare anche le visite guidate agli acquedotti romani dell’Acqua Claudia e Acqua Marcia (45 € in b&b, 55 € mezza pensione; tel. 0774.492391; www.oasifrancescana.it).
Per un’altra esperienza immersiva si può prenotare la Foresteria del Monastero di S. Scolastica di Subiaco (37 € a persona, 53 € mezza pensione; tel. 0774.85569; benedettini-subiaco.org/ospitalita).

La Cucina di Rio a Riofreddo, a pochi chilometri da Vallinfreda è un’istituzione: qui la cucina tradizionale laziale si mescola con quella abruzzese (20-25 € a persona, tel. 0774.920692; www.lacucinadirio.it). Da provare l’antipasto misto della casa, i sagnozzi al ragù di agnello e limone, lo stufato di pecora con le patate.
Ai piedi della Rocca dei Borgia a Subiaco, da tre generazioni la famiglia Rampone gestisce il ristorante La Panarda. Per gli amanti della carne (20-25 € a persona, tel. 0774.84532; www.fratellirapone.it). Funghi, tartufo, formaggi, salumi e olio di casa: a Cineto Romano, tra Arsoli e Mandela, al ristorante Oliveto della famiglia Crescenzi si può anche pernottare (doppia da 60 €; tel. 0774.928000; www.ilristoranteloliveto.com).