Tam tam. Notizie dal mondo

MarukuACC Naturale architettura e Negozio Blu architetti associati

Turismo esperienziale in Australia, nuovi cammini in Italia e un’opera di Salvatore Garau per la collezione d’arte della Farnesina

Green Pea, la prima multi rivendita “verde”
Aperto a Torino il nuovo spazio commerciale (eco-sostenibile) di Farinetti
Al Lingotto di Torino ha aperto i battenti Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo, voluto da Oscar Farinetti (suoi gli Eataly, Fico...), dedicato al tema del rispetto della terra, dell’aria, dell’acqua e delle persone. Green Pea, ovvero un pisello verde come simbolo del concetto di rispetto: rotondo come la terra e verde come dovrebbe essere il nostro pianeta. In una struttura sostenibile alimentata tramite pozzi geotermici, pannelli fotovoltaici, elementi per la captazione di energia eolica e per il recupero dell’energia cinetica, quasi 15mila metri quadrati di prodotti sostenibili, più di cento partner, 66 negozi, un museo, tre luoghi di ristorazione, fra cui lo stellato Casa Vicina, dell’omonima famiglia di ristoratori attiva da oltre cento anni e ben cinque generazioni. E ancora una piscina, una spa e un club dedicato all’ozio creativo. Cinque piani ideati per cambiare il rapporto con l’energia, il movimento, la casa, l’abbigliamento e il tempo libero. In totale 72 luoghi in cui scoprire prodotti studiati per durare a lungo e che, giunti a fine vita, si possano riutilizzare o riciclare. Perché a Green Pea sono convinti che la lunga durata dei prodotti sia uno degli aspetti fondamentali della sostenibilità, così come portare la qualità e la bellezza green al più vasto pubblico possibile.
Info: greenpea.com

Northern Territory. Scoprire l’Australia attraverso l’arte aborigena
Anche in Australia il turismo esperienziale è sempre più diffuso e permette di sperimentare in prima persona le usanze degli aborigeni, dall’artigianato all’arte, dalle antiche vie di pellegrinaggio alla cucina. Le guide stesse sono aborigene, permettendo così di accostarsi alle loro tradizioni con maggior rispetto e consapevolezza. Nei Northern Territory, Stato australiano dove si trova Uluru-Ayers Rock, il gigantesco monolite sacro tutelato dall’Unesco, gli Anangu, una delle popolazioni aborigene più antiche, accompagnano in tour esperienziali: fra le attività proposte una lezione di dot painting, tecnica di pittura tradizionale della cultura anangu (nella foto).
Info: australia.com/it-it; maruku.com.au.

Cammini religiosi. Dal Lucomagno lombardo alla Calabria di San Basilio
L’emergenza Covid ha contribuito a far riscoprire il turismo slow e i Cammini presenti sul nostro territorio, da quelli più famosi ad altri meno noti. Il tratto lombardo della Via Francisca del Lucomagno, 135 km da Lavena Ponte Tresa (Va) alla basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro a Pavia (nella foto) ha visto crescere significativamente le presenze nel 2020. La Francisca del Lucomagno parte da Costanza, in Germania, attraversa la Svizzera (valicando il passo del Lucomagno cui deve il nome) e giunge in Italia per proseguire verso Roma. Info: laviafrancisca.org. Si trova invece interamente in Calabria il Cammino Basiliano, un itinerario di trekking che in 1.390 km e 73 tappe percorre la regione da Rocca Imperiale (Cosenza) fino a Reggio Calabria attraverso 120 borghi (tra cui le Bandiere Arancioni Tci Oriolo, Gerace e Bova), i canyon del Pollino, le foreste della Sila,
i boschi dell’Aspromonte. Un viaggio tra i secoli e le culture che hanno fatto la storia di questa regione, sulle tracce dei monaci ispirati dalla Regola di San Basilio.
Info: camminobasiliano.it.

Oleoturismo. Nasce il movimento turismo dell’olio
Tra le buone notizie del 2021 c’è la nascita del Movimento Turismo dell’Olio, che riunisce i “produttori-artigiani” di olio extravergine d’oliva di qualità, per raccontare e promuovere le eccellenze dell’arte olivicola italiana. L’Italia è infatti, dopo la Spagna, il secondo produttore mondiale di olio extravergine d’oliva, ma a questa diffusione non corrisponde un’adeguata cultura e conoscenza del prodotto. Il consorzio opererà in sinergia con il Movimento Turismo del Vino, da cui trae ispirazione. Fra gli obiettivi primari, l’organizzazione di visite esperienziali nei frantoi che siano occasioni di svago, didattica e attività a contatto con la natura.
Info: movimentoturismoolio.it.

Vienna: riaperto il museo Freud
Nel 2020 Vienna avrebbe voluto celebrare degnamente i 120 anni della pubblicazione dell’Interpretazione dei sogni di Sigmund Freud; nonostante le limitazioni legate alla pandemia abbiano soffocato i previsti festeggiamenti, è stato comunque riaperto per l’occasione, dopo una completa ristrutturazione, il Museo Sigmund Freud in Berggasse 19. Ospitato nella storica casa in cui il padre della psicanalisi visse per 47 anni ed ebbe anche il suo studio, il museo ha avuto un completo riallestimento e ha visto raddoppiare i suoi spazi espositivi.
Info: vienna.info; freud-museum.at.

Roma: Farnesina, cresce l’arte contemporanea
L’opera di Salvatore Garau Caduta di lago con scultura (acrilico, grafite e resina su tela, nella foto con l’autore) è l’ultimo dei capolavori italiani entrato a far parte della Collezione Farnesina, la raccolta museale d’arte contemporanea del Ministero degli Esteri nel Palazzo della Farnesina. In continuo divenire, la Collezione Farnesina – che i soci volontari Touring contribuiscono a tenere aperta e visitabile dal 2017 nell’ambito del progetto Aperti per Voi – oggi ospita circa 500 opere di oltre 240 artisti contemporanei.
Info: collezionefarnesina.esteri.it/.

Venezia. Anche gli inglesi amano il Lido
Ogni anno la prestigiosa rivista britannica Tatler pubblica i 101 migliori hotel del mondo: strutture selezionate per esclusività, stile ma anche per l’attenzione all’ambiente. Nella categoria “Best Beach Hotel” spicca una storica struttura italiana, l’Hotel Excelsior Venice Lido Resort*****L, affacciato sulla spiaggia di sabbia fine del Lido di Venezia. L’hotel è un gioiello architettonico primo Novecento, capolavoro d’arte moresca, che offre camere e suite tra le più spaziose di Venezia e due ristoranti, di cui uno con terrazza vista mare.
Info: hotelexcelsiorvenezia.com.

Peso: 
-13