di Clara Svanera
DA SAPERE
Punto di partenza il sito del Vallese: vallese.ch e di Svizzera turismo: myswitzerland.com. Turismo Binntal: landschaftspark-binntal.ch. Per organizzare una visita alla miniera di Gondo, tel +41.794695436; goldmine-gondo.ch. Informazioni sul museo dei minerali aperto dal collezionista André Gorsatt si trovano sul sito andre-gorsatt.ch e sulla Via Stockalper cliccando stockalperweg.ch.
ARRIVARE
A Briga, a Gondo o nella Binntal, si arriva facilmente in auto attraverso il Passo del Sempione. L’alternativa è il treno (ffs.ch) che, in meno di due ore da Milano porta a Briga, da qui si può prendere la coincidenza per Fiesch, per poi proseguire in bus fino a Ernen e Binn. Con il Swiss Travel Pass ci si può muovere con un unico biglietto in tutta la Svizzera senza limiti, su treni, bus, battelli e sui trasporti pubblici di più di 90 località; oltre a entrare in più di 500 musei (swiss-pass.ch).
DORMIRE
L’hotel in legno BerglandHof (Bieutistrasse 22, Ernen, tel. +41. 275271000; berglandhof.ch) è molto accogliente e confortevole e offre anche una cucina raffinata nel suo ristorante, ErnerGarten (ernergarten.ch), dove lo chef Klaus Leuenberger ha un occhio di riguardo per i presidi slow food. La selvaggina è il fiore all’occhiello del ristorante. Il B&b Hängebrigga (Lengbodenstrasse 20, Mühlebach, tel. +41.275271166; bed-and-breakfast-goms.ch) propone un’accoglienza di charme che regala comfort a un prezzo possibile, in ambienti confortevoli. È di proprietà della famiglia di Patrizia Kummer, campionessa di snowboard svizzera. La raclette è ineguagliabile.
MANGIARE
Il ristorante Alpenblick fa parte dell’omonimo hotel (Binntalstrasse 6 Ernen, tel. +41.279711537; alpenblick-ernen.ch). In un’atmosfera raccolta ottime le carni e le zuppe di stagione. Una grande selezione di dessert preparati in casa. Il Ristorante Bärgkristall (Fäld/Binn, tel. +41.279710378; baergkristall.ch) è una tipica osteria di montagna, con un personale molto accogliente. Trionfano le specialità di carne e quelle a base di formaggio.
GUIDE TCI
Strumento indispensabile per andare alla scoperta dell’Alto Vallese e di tutti e 26 cantoni della Confederazione la Guida Verde Svizzera (336 pag., 27 €, 21,60 € per i soci Tci).