Tam tam. Notizie dal mondo

Giuseppe PenoneMibactFabio Manucci

Con la primavera sbocciano le novità: dal turismo sostenibile a quello a prova di pandemia. Non mancano le scoperte che arrivano dal passato

Giuseppe Penone, dall’Arte Povera a un prezioso regalo
Cuneese di nascita, torinese d’adozione, artista contemporaneo italiano tra i più apprezzati al mondo, Giuseppe Penone ha deciso di donare al Castello di Rivoli più di 200 opere su carta realizzate dal 1968 a oggi e preziosi materiali d’archivio. La scelta dell’esponente della corrente dell’Arte Povera va a integrare le donazioni effettuate ad altri due grandi musei internazionali: il Philadelphia Museum of art e il Centre Pompidou di Parigi. Nel 2022 poi le tre istituzioni organizzeranno mostre dedicate proprio ai materiali donati dall’artista per creare un percorso di scoperta dell’opera di Penone. «È bello pensare di posare le idee nei luoghi in cui sono apparse fluttuanti» ha scritto lo stesso artista su un foglio di carta incluso nel materiale messo a disposizione del Castello di Rivoli. Una scelta importante e un investimento nel futuro dei tre musei nonché espressione della volontà di trasmettere ai posteri i semi di un processo creativo originale e riconoscibile.
Info: castellodirivoli.org.

Certificazione anti covid: con chi si vola (più) sicuri
Skytrax, società di ricerca britannica che monitora i trasporti aerei internazionali, ha realizzato il Covid-19 Airline Safety Rating, l’unica valutazione e certificazione al mondo delle misure di salute e sicurezza delle compagnie aeree durante la pandemia, realizzata valutando 190 diverse procedure sui voli, compresi check-in e imbarco. Qatar Airway, compagnia di bandiera del Paese mediorientale con sede a Doha, è stata la prima a ottenere il punteggio massimo, cinque stelle. Top rating anche per l’europea AirBaltic, la compagnia di bandiera lettone con sede a Riga; mentre diverse compagnie europee – fra cui Air France, Lufthansa, RyanAir, EasyJet – hanno ottenuto quattro stelle. Insomma, viaggiare in aereo oggi è più sicuro di quanto forse pensiamo.
Info: skytraxratings.com.

Turismo sostenibile. Lapponia a impatto zero
Già è tra i primi dieci Paesi al mondo per sostenibilità, ora la Finlandia si è impegnata a diventare il primo Stato a zero emissioni di carbonio entro il 2035. Anche il turismo fa la sua parte, così è nato il marchio di qualità Sustainable Travel Finland, focalizzato sulle quattro dimensioni della sostenibilità – economica, ecologica, sociale e culturale –. La prima destinazione turistica certificata Sustainable Travel è Posio, nella Lapponia finlandese, un villaggio di poco più di tremila abitanti sede della design company Pentik. Posio è nel parco nazionale di Riisitunturi e nel suo territorio si trova il Korouoma canyon, uno dei più spettacolari della Finlandia. A oggi, anche 57 aziende legate all’ospitalità e al turismo hanno ottenuto il marchio Sustainable Travel Finland.
Info: posiolapland.com; visitfinland.com.

Francia. Nasce la fabbrica delle mostre virtuali
La Francia cavalca il trend del momento, sempre più orientato verso mostre digitali, virtuali e immersive, e apre un’agenzia ad hoc per produrle: si chiama Grand Palais Immersif ed è una costola della Réunion des Musées Nationaux-Grand Palais che gestisce 34 musei nazionali (tra cui il Louvre, il Musée d’Orsay, il Musée Rodin). L’idea è nata dopo il grande successo di Pompei, mostra con ricostruzioni 3D allestita al Grand Palais di Parigi nel 2020. Le prime produzioni di Grand Palais Immersif coinvolgeranno il Louvre e la Fondazione Mucha di Praga.

Archeologia: Pompei, rinasce l’Antiquarium
È stato inaugurato a fine gennaio il nuovo allestimento dell’Antiquarium di Pompei, spazio museale dedicato ai reperti che illustrano la sua storia dall’età sannitica (IV secolo a.C.) fino all’eruzione del 79 d.C. Oltre alle celebri testimonianze dell’immenso patrimonio pompeiano sono qui esposti i più recenti ritrovamenti del Parco come il Termopolium. Lo spazio espositivo, rinnovato, costituisce un’ideale introduzione alla visita del sito; la visita inoltre è accompagnata da due nuovi supporti digitali.
Info: pompeiisites.org.

Lombardia: cucinare (con) i libri
Andrea Camilleri, Luis Sepulveda, Banana Yoshimoto e tanti altri non si sarebbero mai aspettati che i loro libri fossero trasformati in... ricette. Eppure è quello che succede da Festina Lente, bistrot letterario a Seregno, in Brianza: qui i libri non si trovano solo sugli scaffali come in libreria, ma nei piatti realizzati dalla chef-lettrice Toanda. Nascono così, per esempio, i biscotti di Alice nel Paese delle meraviglie o quelli de Le rose di Atacama. E se sono sospesi pranzi e cene per le misure anti-Covid, il bistrot è attivo per l’asporto e il delivery.
Info: festinalentebistrot.com.

Patrimonio immateriale. Venezia e Boemia, vetri da Unesco
A dicembre 2020 due storiche lavorazioni artigianali del vetro sono entrate a far parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Si tratta dell’arte delle perle di vetro veneziane, la cui produzione in vetro di Murano risale al IV secolo; e delle tradizionali perline di vetro soffiato della Boemia, realizzate rigorosamente a mano e solo nel villaggio di Ponikla, in Repubblica Ceca, dai primi del Novecento. Pratiche artigianali basate su competenze e conoscenze tramandate di generazione in generazione, oggi riconosciute come parte integrante di una cultura da tutelare.
Info: unesco.it

Paleontologia: dinosauri in Val Maira
Un’importante scoperta archeologica è avvenuta sull’altopiano della Gardetta, in Alta val Maira (Cn): una serie di orme fossili impresse da rettili lunghi almeno quattro metri risalenti a circa 250 milioni di anni fa. Il fossile è stato battezzato Isochirotherium gardettensis in omaggio all’altopiano in cui è stato scoperto; si tratta di un ritrovamento unico in Europa perché realizzato in un luogo e un tempo geologico che si ritenevano inospitali. Il progetto di ricerca è ora destinato a svilupparsi grazie all’estensione dell’area di ricerca e nel futuro c’è anche l’idea di un Geo-Paleo parco con un centro visitatori e un giardino geologico didattico-divulgativo.

Peso: 
14