Automotive. Elettrica a porte aperte

Con la terza generazione della popolare Fiat 500, nasce la 500 3+1 con una porta extra per agevolare l'accesso. Una city car che punta su motore elettrico, sostenibilità e guida assistita. Mentre Citroën spariglia le carte con la riedizione della storica Ami, ma sviluppata come una microcar per teenager (e non solo)

Dal 2007 la 500 per Fiat rappresenta un cavallo di battaglia. Cavallo che continua il suo galoppo con la terza generazione (se partiamo dagli anni 2000) che segna l’avvento del motore elettrico. E, oltre alle note berlina e cabrio, propone una versione con una porta in più: si chiama Fiat 500 3+1 ed è una 500 cui è stata aggiunta una portiera controvento sul lato destro che facilita, e di molto, l’accesso ai sedili posteriori e, ad esempio, la gestione di un eventuale seggiolino per bimbi. Una soluzione non proprio inedita ma che non stravolge gli ingombri.

Le dimensioni sono identiche per le tre versioni: 3,61 m di lunghezza e 1,69 m di larghezza. Cambia leggermente il peso: il meccanismo della porta e l’assenza del montante hanno richiesto rinforzi che comportano un aumento della massa di 30 kg. La terza porta inoltre si apre soltanto dopo aver aperto quella anteriore, in modo che non possa essere aperta involontariamente. La Nuova 500 per ora è disponibile solo con motore elettrico. Si parte dalla 500 Action con propulsore da 70 kW, che accelera da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi e raggiunge una velocità massima di 135 km/h; l’autonomia è di 240 km nel ciclo urbano e 180 km nel ciclo medio. Più potente la Nuova 500 Passion: il motore eroga 87 kW che consente di raggiungere 150 km/h; la batteria maggiorata incrementa l’autonomia a 460 km nel ciclo urbano e 320 km nel ciclo misto.

La top di gamma è la Icon, con le stesse prestazioni della Passion ma un equipaggiamento più ricco. Novità importante per la sicurezza della terza generazione della Fiat 500, la guida autonoma di livello 2 e una serie di dispositivi di assistenza alla guida (Adas) tra cui il regolatore di velocità adattativo, il sistema di mantenimento del veicolo a centro corsia, la lettura automatica della segnaletica, la frenata d’emergenza autonoma con riconoscimento di pedoni e ciclisti e il freno di stazionamento a controllo elettronico. Grazie ai recenti ecoincentivi il prezzo base della Nuova 500 è 19.900 euro per la Action berlina, che diventano almeno 25.650 euro per la Nuova 500 3+1 e 26.500 per la Nuova 500 cabrio.

Una microcar per teenager

Costa appena 5.430 euro o 19,90 al mese. È la Citroën Ami che associa alla sicurezza di una microcar realizzata da un grande costruttore un’omologazione da scooter che la rende guidabile già a 14 anni. Tra tutti i pregi e i difetti di questa nuova Ami, infatti, c’è anche quello di essere elettrica, con una batteria da 5,5 kWh che le permette di avere 75 km di autonomia ricaricabili attraverso una normale presa domestica in circa tre ore.

Una vettura geniale: è forse la prima volta che si vede un’auto elettrica basata su concetti già proposti da altri costruttori ma perfezionati in una microcar da 241 cm di lunghezza, estremamente economica e facile da vivere. Le finiture sono quello che sono e il comfort è lontano da quello di una vera automobile, ma i pregi sono enormi grazie alle dimensioni compatte.

Peso: 
12