di Redazione Touring
Notizie di viaggio e turismo tra inaugurazioni, nuove destinazioni da scoprire e tante novità per partire
Il viaggio nel contemporaneo fa sosta a Lecce
L’arte contemporanea come passione comune. Succede a molte coppie di collezionisti e non fanno eccezione Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud, lui leccese, lei parigina. Dal momento del loro incontro nel 1970 i due viaggiano da una galleria all’altra, da una biennale a una triennale, mettendo insieme un’incredibile collezione di circa 200 opere tra dipinti, sculture e grafiche. Da Filippo de Pisis ad Arturo Martini, e poi ancora Enrico Prampolini, Josef Albers, Alberto Burri, Pietro Consagra, Mario Schifano... Un viaggio nell’arte contemporanea che ora è accessibile al pubblico grazie alla volontà di Dominique che, alla scomparsa del marito avvenuta nel 2018, ha dato vita alla Fondazione Biscozzi/Rimbaud allestita in un immobile storico di Lecce (piazzetta Baglivi 4) aperto agli appassionati lo scorso febbraio. La prima mostra allestita è dedicata alle opere di Angelo Savelli (nella foto, l’opera in primo piano è Rope in space, 1977), pittore italiano da esportazione che, per lunghi anni, ha vissuto e insegnato nelle migliori accademie d’arte degli Stati Uniti.
Info: fondazionebiscozzirimbaud.it.
La Croazia protegge i suoi monti
Della Croazia tutti conoscono la costa frastagliata, il mare blu e le centinaia di isole. Eppure il Paese è un paradiso naturale anche nelle aree interne. Una di queste è quella del massiccio montuoso carsico del Dinara, al confine con la Bosnia-Erzegovina. Di recente è diventato Parco naturale, affiancandosi ad altri 11 Parchi naturali e a 8 Parchi nazionali che costellano il Paese. Il territorio del nuovo Parco naturale del Dinara, circa 63mila ettari, è ideale per chi ama lo sport: vi si può infatti praticare alpinismo sul Sinjal, la più alta vetta della Croazia (1831 m), trekking (nella foto), rafting e torrentismo nel fiume Cetina, il cui canyon ospita anche una emozionante zip line. Non mancano le località di interesse storico-culturale come la città reale di Knin.
Info: croatia.hr.
Valle Isarco. Primavera in malga a Chiusa
Quello dell’Alto Adige è un territorio che cela continue sorprese e luoghi da scoprire. Come Chiusa, in tedesco Klausen, piccolo centro della valle Isarco a pochi chilometri dall’autostrada del Brennero. Adagiata sulle sponde del fiume Isarco, Chiusa ha un centro storico pittoresco ed è conosciuta anche come “città degli artisti”, un luogo ricco di storia, arte e cultura, immortalato già a fine Quattrocento dal pittore tedesco Albrecht Dürer, che vi soggiornò durante il suo viaggio in Italia. La primavera è la stagione ideale per scoprire Chiusa e i suoi dintorni (nella foto, il rifugio S. Croce di Lazfons a 2305 m); e il 1° maggio si inaugura la Primavera in malga: riaprono infatti le baite di montagna con la possibilità di pranzare o di fare merenda al sole dopo una camminata tra i boschi e gli alpeggi.
Info: chiusa.info.
Toscana. Montalcino, una app dedicata alla città del Brunello
Anche il Comune Bandiera Arancione di Montalcino, nel Senese, ha una app dedicata. Disponibile sulle piattaforme Android e Ios, si chiama semplicemente “Montalcino” ed è stata pensata sia per i residenti sia per i turisti. Fornisce infatti accesso diretto ai servizi comunali, informazioni su farmacie, ambulatori, raccolta rifiuti; ma soprattutto, tutte le indicazioni per scoprire le bellezze storiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio (nella foto, il Museo diocesano). Non può mancare una sezione dedicata al brunello, vino simbolo di questo territorio.
A San Marino, tre notti al prezzo di una
Fra le numerose iniziative a sostegno del turismo, settore pesantemente colpito dalla pandemia, da segnalare i Voucher vacanza San Marino realizzati dalla piccola Repubblica al confine fra Romagna e Marche, e utilizzabili già dal 15 marzo: chi soggiorna tre notti nelle strutture alberghiere sammarinesi che aderiscono all’iniziativa paga solo la prima notte. Un’occasione ghiotta per scoprire questo piccolo ma affascinante territorio ricco di storia e di castelli, palazzi storici e musei, e che vanta anche percorsi di trekking e itinerari di cicloturismo.
Info: visitsanmarino.com.
Pisa. Nel museo delle navi romane
Compatibilmente con le norme anti-Covid, che prevedono l’apertura di musei e spazi espositivi solo in zona gialla, ha riaperto (solo per visite guidate su prenotazione) il Museo delle Navi antiche di Pisa. Ospitato negli Arsenali Medicei sul Lungarno pisano, espone in uno scenografico allestimento una trentina di relitti e migliaia di reperti (nella foto, alcune anfore) rinvenuti nello scavo realizzato nel 1998 presso la stazione di Pisa San Rossore, reperti che che coprono un arco di tempo di 1.200 anni, a partire dal IV secolo a.C. Centrali nel percorso di visita sono gli scafi dei relitti, in vario stato di conservazione, alcuni accanto a riproduzioni che mostrano come erano in origine queste navi, come nel caso dell’Alkedo, nave da guerra risalente al primo secolo d.C.
Info: navidipisa.it
Crociera serena con il tampone all’imbarco
Il 27 marzo è partita dal porto di Savona, in Liguria, la prima nave della flotta Costa che ha ripreso il mare dopo la pandemia, per una crociera dedicata interamente all’Italia. Nell’occasione è stato anche inaugurato il nuovo laboratorio mobile realizzato per Costa Crociere da Dante Labs, che effettua tamponi molecolari rapidi prima dell’imbarco. Questa innovazione, che sarà poi disponibile in tutti i principali porti di imbarco delle navi del gruppo Costa Crociere, rende ancora più efficaci le misure di sicurezza anti-Covid.
Info: costacrociere.it.
Val Pusteria: un hotel con lago, spiaggia e... pista da sci sul tetto
Il Falkensteiner Family Resort Lido di Casteldarne (Bz), in val Pusteria, uno dei più grandi e rinomati family hotel in Alto Adige, è oggetto di una profonda ristrutturazione che lo vedrà riaprire ia luglio con aree di intrattenimento uniche, design innovativo e servizi di alta qualità. Il cuore del Resort è il suo lago naturale (nella foto) che ospita un parco acquatico con scivolo per famiglie, piscina a sfioro riscaldata, una spiaggia di sabbia e il più lungo scivolo d’acqua al coperto di tutto l’Alto Adige (120 m). Fra le novità spicca lo Sky Adventure Park, con strutture sportive sul tetto dell’hotel: in particolare, una pista da sci per tutto l’anno con impianto di risalita.
Info: falkensteiner.com.