di Redazione Touring
Notizie di viaggio e turismo tra inaugurazioni, nuove destinazioni da scoprire e tante novità per partire
La Borsa Internazionale del Turismo 2021 è tutta digitale
L’edizione 2021 della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, si terrà dal 9 al 14 maggio e sarà interamente online. Sarà un’edizione fortemente innovativa, che raddoppia in durata riservando i primi tre giorni agli operatori del settore e i successivi tre, dal 12 al 14 maggio, al pubblico. Sul sito bit.fieramilano.it è possibile consultare il palinsesto, che comprende numerosi appuntamenti formativi e informativi, webinar. Anche per questa edizione digital il Touring Club Italiano conferma la sua partnership con quello che in Italia è l’evento di riferimento per il mondo del turismo. Il Tci realizzerà per Bit 2021 tre webinar, pensati per gli addetti ai lavori ma di sicuro interesse anche per i nostri soci: Per uno sviluppo sostenibile dei fiumi italiani: il caso del Po, ospite l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po; Il nuovo protagonismo dei borghi e delle aree interne, quali prospettive concrete?, ospite l’architetto Stefano Boeri; 2020-2021, i territori alla prova della seconda estate pandemica, promosso dal Master Tci-Campus in Management dello sviluppo Turistico Territoriale (di cui stiamo organizzando la seconda edizione).
Info: touringclub.it.
Riapre a Venezia la casa del doge umanista
Dopo un anno di lavori, grazie alla Fondazione dell’Albero d’Oro apre al pubblico Palazzo Vendramin Grimani, prestigioso edificio cinquecentesco sul Canal Grande, già dimora del doge umanista Pietro Grimani. Il palazzo sarà aperto al pubblico per visite guidate gratuite, su prenotazione, tutti i giorni dal 24 maggio al 6 giugno, in un percorso espositivo che racconta l’edificio e la storia delle famiglie che l’hanno abitato, durante il quale i visitatori potranno ammirare le opere di proprietà della famiglia Grimani, accanto ad altre provenienti da collezioni private. Dal 7 giugno il palazzo resterà aperto al pubblico, sempre con visita guidata su prenotazione, dal giovedì alla domenica.
Info: fondazionealberodoro.org.
Alla val d’Astino il premio del paesaggio 2021
La piccola val d’Astino si sviluppa fra i colli a ovest di Bergamo, all’interno del territorio comunale della città. L’area è caratterizzata da un complesso monastico (nella foto) fondato nell’XI secolo e nel tempo abbandonato. Nel 2007 la Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo ha acquisito i terreni e avviato un lungo progetto di riqualificazione. Oggi la Fondazione ha vinto il Premio nazionale del Paesaggio 2021 promosso dal Ministero della Cultura proprio con il progetto La biodiversità dentro la città: la val d'Astino di Bergamo, per aver restituito uno spazio degradato alla cittadinanza. Il progetto comprende infatti la riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale, a partire dal restauro del monastero (che con l’annessa chiesa del S. Sepolcro è uno dei luoghi Aperti per Voi a Bergamo dai soci volontari Tci); la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi rurali (sono stati ripiantati meli, peri, ulivi, erbe aromatiche e officinali); il recupero e la creazione di una rete sentieristica e ciclopedonale.
Info: fondazionemia.it.
Primi test per tornare a volare
Nel mondo dei viaggi si discute e si sperimenta molto attorno al passaporto vaccinale, il documento che dovrebbe garantire spostamenti sicuri registrando al suo interno tutte le informazioni relative alle profilassi anti-Covid, come tamponi, test sierologici e vaccini. Cathay Pacific Airways, compagnia aerea internazionale di Hong Kong collegata con voli diretti, fra le altre destinazioni, a Roma Fiumicino e Milano Malpensa, è una delle più attive nella sperimentazione di protocolli digitali: a marzo la compagnia ha testato con successo una nuova tecnologia mobile. L’obiettivo finale è realizzare passaporti vaccinali che certifichino il rispetto dei requisiti sanitari stabiliti da ciascun Governo per permettere l’ingresso nel proprio Paese, e consentirci di tornare a viaggiare in totale sicurezza.
Coop e Tci per restaurare opere d’arte italiane
Per contribuire a tutelare e valorizzare l’immenso patrimonio artistico e culturale italiano, Coop Alleanza 3.0 porta avanti da cinque anni l’iniziativa Opera Tua, un progetto, patrocinato dal Touring Club Italiano, che invita soci e clienti Coop a selezionare online ogni mese, fino a fine anno, le opere d’arte che vorrebbero restaurate. Nel 2021 sono coinvolte tredici città e 26 opere fra cui scegliere. Lo scorso anno sono stati raccolti e destinati al progetto circa 200mila euro che hanno contribuito al restauro di nove opere d’arte in tutta Italia.
Info: coopalleanza3-0.it.
Il sentiero del Viandante completato fino a Lecco
Lungo la sponda orientale del lago di Como, da Abbadia Lariana a Colico, si sviluppa il Sentiero del Viandante. Primo Cammino certificato dal Tci nel nuovo programma territoriale nazionale volto alla certificazione dei Cammini in Italia, è costituito dall’unione di antichi percorsi a mezza costa sulla sponda del Lario, 45 km percorribili in quattro tappe. Adesso il sentiero è stato prolungato di 7 km fino a Lecco: per arrivare al capoluogo mancava un collegamento che scavallasse la Ss 36 subito dopo Abbadia Lariana, dove è stata montata una scala in metallo realizzata ad hoc e trasportata sul posto in elicottero.
Anche il Tci si schiera per il Parco marino del Conero
Prosegue l’impegno del Comitato promotore per la realizzazione dell’Area Marina Protetta della Costa del Conero: agli inizi del 2021 nei territori interessati sono state raccolte 13mila firme a favore del progetto. Nato nel 2020, il Comitato è costituito da cittadini, associazioni ed istituzioni scientifiche che vogliono proteggere la costa e il mare del Conero, il promontorio marchigiano su cui sorgono le città di Ancona, Sirolo e Numana e che costituisce un insieme di habitat naturali straordinari ma fragili. Fra le associazioni che hanno aderito spicca il Touring Club Italiano, coerentemente con i suoi obiettivi di tutelare l’Italia bene comune. All’interno del Parco regionale del Conero, nato nel 1987, si ritiene infatti sia necessario realizzare una specifica area marina protetta.
Info: insiemeperampconero.com.
Vetri veneziani in mostra permanente a Feltre
Si inaugura questo mese a Feltre, nel Bellunese, la nuova sezione espositiva permanente dedicata alla collezione di vetri veneziani Carla Nasci-Ferruccio Franzoia presso la Galleria Rizzarda. Si tratta di oltre 800 pezzi che vanno dal XVIII secolo alla contemporaneità, con un focus sulla produzione muranese, raccolti in oltre trent’anni di passione collezionistica da Franzoia e dalla moglie. Carlo Rizzarda (1883-1931) è stato un maestro ferraio di fama internazionale specializzato nello stile liberty. Alla sua morte il Comune di Feltre, dove era nato e vissuto, ereditò il suo palazzo e le sue collezioni, da cui è nata la galleria a lui dedicata.
Info: visitfeltre.info.