Mappae, un progetto per riscoprire gli aromi del Mediterraneo

Sono 20 le erbe officinali protagoniste del progetto Mappae (Medicinal and Aromatic Plants Pathways Across Europe) legato alla riscoperta delle erbe aromatiche tipiche delle aree mediterranee. Sul sito mappae.eu e sull’app Mappae sono disponibili 12 percorsi turistico-culturali multisensoriali tra sei nazioni europee (Italia, Francia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Malta e Cipro) unite da una tradizione comune nel campo delle erbe aromatiche e delle piante medicinali.

Dalla menta di Pancalieri (To) alla lavanda di Sale San Giovanni (Cn), al basilico ligure, ai capperi, timo, rosmarino, camomilla ed elicriso italiani, a ginepro, ginestra, salvia e alloro della Bosnia-Erzegovina il progetto, cofinanziato dal programma Cosme dell’Unione Europea, offre esperienze legate alle coltivazioni di origano, finocchio e calendula della Provenza, alle rose di Cipro e al prezzemolo e aneto di Malta. Capofila di Mappae è l’Associazione Le Terre dei Savoia (leterredeisavoia.it) con sede a Racconigi, che ha dato vita anche a Mùses, l’Accademia Europea delle Essenze, ospitato a Palazzo Taffini di Savigliano, un polo museale sensoriale interattivo che parte dalla tradizione delle erbe aromatiche piemontesi per raccontare un viaggio tra olfatto, storia, arte e scienza attraverso i saperi delle essenze e dell’arte profumiera dei territori. Info: musesaccademia.it.

Peso: 
0