di Andrea Perfetti - automoto.it
La crossover Volvo C40 Recharge rivoluziona le regole del gioco: motore (elettrico) e modo di acquistare (online). Dalla Cina arriva invece uno scooter elettrico a marchio Jonway con prestazioni da autostrada
Il futuro elettrico di Volvo inizia con la C40 Recharge: non solo la prima vettura a zero emissioni, ma anche la prima acquistabile soltanto online. Annunciato in pompa magna, il corso elettrificato del marchio prende ufficialmente il via con la presentazione della C40, primo tassello che porterà il costruttore con doppio passaporto svedese-cinese ad approdare entro il 2030 alla sola produzione di veicoli con motore elettrico, passando per la tappa intermedia del 2025 in cui si prevede che almeno la metà delle auto vendute sia mossa da energia elettrica, tra full electric e ibride. La crossover C40 Recharge nasce dalla piattaforma condivisa con la XC40 Recharge, entrerà in produzione il prossimo autunno e sarà costruita nello stabilimento europeo Volvo in Belgio. È il primo modello della storia Volvo progettato per essere soltanto elettrico: si presenta come una crossover, ma con un design più basso ed elegante e con la zona anteriore caratterizzata dai fari anteriori con tecnologia pixel.
Dal punto di vista tecnico la C40 è mossa da due motori elettrici, anteriore e posteriore, che sviluppano una potenza di 400 cavalli, alimentati da una batteria da 78 kWh che può essere caricata rapidamente fino all’80 per cento della sua capacità in circa 40 minuti; l’autonomia è indicativamente di 420 km, ma dovrebbe crescere nel tempo grazie agli aggiornamenti software via etere. All’interno, la C40 offre la posizione di seduta alta tanto apprezzata dai conducenti Volvo; l’attenzione all’ambiente è testimoniata dall’essere il primo modello della casa che sostituisce alla pelle materiali ecosostenibili per il rivestimento dell’abitacolo. La C40 Recharge è dotata di uno dei migliori sistemi di infotainment sul mercato, sviluppato con Google e basato sul sistema operativo Android. Ma l’altra novità è nelle modalità di acquisto. La crossover Volvo sarà messa in vendita soltanto online, associata a un comodo pacchetto di assistenza e disponibile per una rapida consegna. Lo slogan è «Ottenere una nuova Volvo non è mai stato così facile e attraente».
Dalla Cina lo scooter a batteria da autostrada
Le linee sono quelle di uno scooterone, ma anche la velocità dello Jonway MJS-E Sport è quella di uno scooter a benzina di media cilindrata, visto che è in grado di raggiungere i 130 km/h. A spingere così forte questo mezzo di produzione cinese è un motore elettrico con potenza di 10 kW (il picco è di 18,7), integrato nella ruota posteriore e alimentato da una batteria agli ioni di litio da 6,7 kWh che pesa 62 kg e si ricarica in circa 6 ore collegandola alla rete domestica. L’autonomia in uno scooter di questa potenza varia tantissimo in base all’utilizzo che se ne fa: il dato fornito dal costruttore è di 110 km. Lo Jonway MJS-E Sport ha ruote da 14 pollici con freni a disco, l’altezza da terra è di 80 cm e il peso complessivo di 200 kg. I fari sono full led e il cruscotto è digitale. Piccolo neo: manca il calcolo dei km residui; la carica della batteria è espressa solo da una serie di barrette. Una volta in marcia è molto stabile, mentre l’agilità alle basse andature è migliorabile. Lo scooter Jonway costa 7.450 euro ed è disponibile in due colorazioni, bianco o nero.