Ivrea. Info pratiche

Da sapere
L’ufficio del turismo di Ivrea si trova in piazza Ottinetti (ivreacittaindustriale.it). Informazioni anche sul sito canaveseturismo.org. L’Associazione Archivio storico Olivetti è in via Miniere 13 (archiviostoricolivetti.it). Per visite guidate alla Ivrea olivettiana contattare l’agenzia Life in progress (agenzialifeinprogress.com) oppure prenotare sul sito turismotorino.org/it/eventi/welcome-tour-ivrea. Per le visite al museo Tecnologic@mente museotecnologicamente.it. Per saperne di più sul Quinto ampliamento: ilquintoampliamento.it.

Dormire & mangiare
In pieno centro storico si trova l’hotel Spazio Bianco (via dei Patrioti 17, tel. 0125.1961620; spaziobiancoivrea.it) dove ogni camera è arredata con un tema diverso legato alla città. Si trovano in una palazzina del Settecento gli appartamenti del Re Arduino (via Arduino 43, tel. 340.3324240; rearduino.com). Sulle colline nei pressi della città si trova il Relais Castello S. Giuseppe, un ex convento completamente trasformato (Chiaverano, tel. 0125.424370). Per provare le specialità eporediensi ottima la Trattoria moderna (via Circonvallazione 4, tel. 0125.610210; trattoriamodernailsimposio.it). In centro si trova il ristorante La Mugnaia (via Arduino 53, tel. 0125.40530; mugnaia.com) dove assaggiare piatti gustosi. Da non perdere la Torta 900 la cui ricetta è conservata gelosamente alla Pasticceria Balla (corso Re Umberto 16, tel. 0125.641327; torta900.com).

Mondo Tci
Ottimo strumento per andare alla scoperta di Ivrea è la Guida Verde Piemonte (360 pag., 28 €, soci Tci 22,40 €). A pochi chilometri di Ivrea si trova anche Agliè (To), antico borgo medievale dove veniva prodotta la mitica Lettera 22. La cittadina è Bandiera Arancione del Touring e per scoprire informazioni e suggerimenti per la visita basta cliccare sul sito bandierearancioni.it.

Peso: 
0