di Redazione Touring
Crociere fluviali, vacanze in bici, parchi naturali e archeologici da riscoprire e nuove mete da visitare en plein air, dall'Emilia alle isole Eolie
Treviso, nuova tecnologica sede per le affiches della Collezione Salce
In un caveau blindato appositamente realizzato all’interno dell’ex chiesa di S. Margherita a Treviso ha trovato definitiva sede la collezione di affiches creata da Nando Salce, la più importante raccolta italiana – e fra le maggiori al mondo – di manifesti d’epoca. Appassionato collezionista, Salce aveva personalmente riunito più di 26mila affiches, datate tra il Settecento e il 1962, anno della sua scomparsa. La nuova sede si affianca a quella già esistente del Museo Nazionale Collezione Salce che sempre a Treviso (città natale di Salce), in un edificio in via Carlo Alberto accanto alla chiesa di S. Gaetano, espone a rotazione opere della raccolta, che nel tempo ha raggiunto quasi 50mila esemplari. Nel nuovo museo, un sistema computerizzato gestisce i manifesti conservandoli al buio e in ambiente climaticamente controllato. Intorno al caveau è stato ricavato uno spazio per esposizioni temporanee, che inoltre consente al visitatore di ammirare l’edificio medievale, un tempo ricco di affreschi oggi proiettati virtualmente sulle pareti (nella foto, un manifesto della collezione proiettato con la stessa tecnica).
Info: collezionesalce.beniculturali.it/.
Torna la crociera sui fiumi
Fra i turismi in crescita in questi due anni di pandemia c’è anche quello crocieristico fluviale. Questa estate la compagnia Avalon Waterways propone crociere settimanali sul Reno (tratta Basilea-Amsterdam e Francoforte-Amsterdam) e sul Danubio (tratta Linz-Budapest, nella foto) sulle sue navi, veri hotel galleggianti con cabine ampie, tutte esterne e con una finestra panoramica larga 3,4 metri; e servizi a bordo e di terra in lingua italiana. Numerose le attività proposte, con vari tipi di escursioni a terra: culturali, esperienziali e sportive. Inoltre la compagnia ha eliminato la plastica monouso dalle sue navi e sta lavorando per le emissioni zero.
Info: avalonwaterways.it.
Bologna: Fico rinasce come parco a tema
Fico Eataly World riapre a Bologna completamente ripensato e rinnovato in una data simbolica: il 7 luglio alle ore 7 (del pomeriggio). Sono stati investiti 5 milioni di euro per trasformare la Fabbrica Italiana COntadina realizzata sulla scia dell’Expo di Milano del 2015 e chiusa nel 2020 per la pandemia, in un parco tematico che coniughi passione per il cibo e divertimento. Fico Eataly World riapre, (con l’ad. Stefano Cigarini) sempre in via Canali, con un nuovo ingresso popolato dagli animali della fattoria e sette aree a tema dedicate alle eccellenze culinarie italiane e arricchite con giochi, giostre e attrazioni a tema.
Sui Colli Euganei prati (e orchidee) protetti
Il Parco regionale dei Colli Euganei è un’area protetta in provincia di Padova; comprende 15 Comuni in territorio collinare e ospita sorgenti e località termali, come Abano e Montegrotto Terme. Una delle caratteristiche più affascinanti è la fioritura spontanea delle orchidee – se ne contano una ventina di specie – sui “vegri”, prati rinati su terreni in precedenza utiizzati dall’uomo. Oggi i “vegri” dei Colli Euganei sono entrati nel progetto europeo Rete Natura 2000 come oasi di biodiversità da tutelare.
Info: www.parcocollieuganei.com.
Cicloturismo: tutti in bici sul Po e in Umbria
Anche il cicloturismo vive un momento d’oro. Le ricerche online di informazioni su ciclovie e percorsi ciclabili sono salite dell’84% negli ultimi due anni. Le visualizzazioni sono passate da meno di 1,5 milioni a quasi 2,5 milioni. Sono i dati diffusi da bicitalia.org, la rete nazionale mappata da Fiab-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (nella foto Bologna, uno dei Comuni ciclabili 2021). Per quanto riguarda le ciclabili regionali e locali, le più viste online sono state la Spoleto-Assisi, in Umbria, la Destra Polla ciclabile della val Brembana, in provincia di Bergamo; l’itinerario nazionale più cliccato è stata la Ciclovia del Sole, che va dall’Alto Adige a Palermo, seguita dalla Ciclovia del Po. Su Bicitalia.org è possibile scaricare gratis le tracce gps di questi e altri itinerari ciclabili.
Isole Eolie: alla scoperta delle antiche cave
Sull’isola di Lipari, a nord della Sicilia, c’è un sito storico-naturalistico di grande fascino: le cave di caolino. Nelle cave, utilizzate in epoca greca, il percorso di visita permette di ammirare il canyon, l’anfiteatro naturale, le fumarole tuttora attive e le pareti tufacee di Timpone Pataso, importante sito paleontologico.
Info: cavedicaolino.it.
Val Camonica (Bg): un biglietto unico per le incisioni rupestri
La vasta area archeologica delle incisioni rupestri della Val Camonica, in Lombardia, primo sito italiano Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco nel 1979, ora è visitabile con un unico biglietto online. È il Valle Camonica Pass Incisioni, che comprende sette siti fra parchi e musei, a Capo di Ponte e in altre quattro località. Costa 11 euro ed è acquistabile in loco e su musement.com.