Un'estate in Festival

In luglio e agosto tornano i grandi eventi. Dalla Puglia a Milano, dal Lago Maggiore alla Sardegna, una carrellata degli appuntamenti più suggestivi, da riscoprire in tutta sicurezza

Dopo vent’anni in Puglia si scrive una nuova pagina de Il Libro Possibile, il festival estivo dedicato alla cultura. La XX edizione, infatti, raddoppia le date e anche le sedi: accanto alla storica Polignano a Mare (Bari), nel 2021 c’è Vieste, sul Gargano. «Volevamo lanciare un messaggio forte, una sfida», dichiara Rosella Santoro, anima e cuore della manifestazione da lei creata e di cui è tuttora direttore artistico. «Volevamo collegare idealmente due eccellenze pugliesi. Così come abbiamo accompagnato negli anni la crescita di Polignano, anche come offerta turistica di qualità che passa attraverso la cultura, ci farebbe piacere fare la stessa cosa per Vieste». Il Libro Possibile è oggi uno degli eventi culturali più importanti del nostro Paese; il primo – tra i pochi – che lo scorso anno si è tenuto in presenza, in totale sicurezza anche durante l’emergenza Covid. Il punto di forza del festival pugliese è, da sempre, quello di aggregare mondi diversi, da scrittori a imprenditori, premi Nobel, scienziati, giornalisti, uomini delle istituzioni, atleti, attori, artisti, celebrità, influencer, per dare al pubblico molteplici punti di osservazione della realtà e rendere la cultura fruibile nelle piazze.

Il tema scelto per la XX edizione è Il cielo è sempre più blu, tributo a 40 anni dalla scomparsa di Rino Gaetano che evidenzia anche il tema principale del festival: verrà infatti dato ampio spazio ai nuovi modelli di sostenibilità ambientale, con incontri con le più brillanti menti della scienza sul riscaldamento globale, la ricerca e l’innovazione. Dal 7 al 10 luglio a Polignano a Mare (Ba); il 22, 23 e il 29, 30 luglio a Vieste (Fg) sono attesi oltre duecento ospiti, tra i più illustri nomi del panorama culturale nazionale e internazionale. Tra i ritorni Carlo Cottarelli, Erri de Luca, Diego De Silva; a rappresentare la letteratura pugliese Gianrico Carofiglio, Mario Desiati, Gabriella Genisi e Nicola Lagioia. Riflessioni sulla condizione femminile saranno affidate ad Annarita Briganti, Aldo Cazzullo, Marina Di Guardo, Rula Jebreal, Guido Romeo, Manuela Grigliè. Di attualità parleranno giornalisti e saggisti come Francesco Costa, Ferruccio de Bortoli, Mario Calabresi, Antonio Calabrò, Myrta Merlino e altri. Tra le anteprime dei libri ci sarà Omar Hassan, ex pugile oggi pittore; e c’è grande attesa per l’inedita performance di Mario Tozzi ed Enzo Favata su una terrazza a picco sul mare. E ancora, riflettori puntati sui 700 anni dalla morte di Dante, sui 60 anni di Amnesty International e sul premio Strega. Info: libropossibile.com.

Protagonista dell’estate pugliese è poi il Festival della Valle d’Itria, in programma dal 17 luglio al 5 agosto a Martina Franca (Ta). Fiat lux è il titolo della 47ª edizione che prevede 20 serate di spettacoli a Palazzo Ducale, nel Chiostro di S. Domenico e nelle masserie storiche della Valle, serate in cui, fra rari titoli d’opera, oratori, recital e concerti sinfonici, si alterneranno sul palco i grandi nomi della lirica. Info e calendario su festivaldellavalleditria.it.

Dal 26 al 29 agosto è in programma a Cisternino (Br), Bandiera Arancione Tci, e in altre località della Valle d’Itria l’edizione 2021 del Festival dei Sensi: conferenze, mostre, incontri e visite alla scoperta del territorio. Il tema di questa edizione è la mano, protagonista anche della mostra Homo faber, realizzata con materiali dell’Archivio storico Tci. Nelle sale Nobili del Palazzo Ducale di Martina Franca (Ta) dal 26 agosto al 27 settembre in mostra gli scatti di grandi fotografi che hanno ritratto mani di uomini e donne al lavoro, in un suggestivo viaggio attraverso mondi, tecniche e gesti. Il programma completo del festival sarà online a fine luglio su festivaldeisensi.it.

In lingua sarda, Ándaras indica i sentieri che i pastori percorrevano durante la transumanza e più in generale l’idea di movimento e di viaggio. Nome ideale dunque per il film festival dedicato ai cortometraggi di viaggi che si tiene a Fluminimaggiore e Buggerru, sulla Costa delle Miniere in Sardegna. Per la terza edizione dell’Andaras Traveling Film Festival, in programma dal 20 al 25 luglio e patrocinato dal Touring Club Italiano, sono state selezionate 50 opere finaliste fra gli oltre 300 corti partecipanti, provenienti da tutto il mondo. Otto le categorie in concorso, fra le quali anche documentari brevi e corti d’animazione. Un’attenzione particolare è poi riservata al cibo e alla sostenibilità alimentare. La Costa delle Miniere si trova nella parte sud-occidentale della Sardegna, fra Oristano e Carbonia, un territorio caratterizzato da numerose cave e miniere oggi in disuso e dove si trova anche il Parco Geominerario dell’isola. Un’area ricca di tradizioni, di sapori e di percorsi di trekking, da riscoprire anche in occasione di questa manifestazione. Info: andarasfilmfestival.com.

Dal 5 all’11 luglio palermo ospita la XVI edizione del Sole Luna Doc Film Festival, rassegna internazionale di documentari sul tema dei diritti umani, dell’ambiente e del dialogo tra le culture. Oltre 450 i titoli partecipanti, provenienti da tutto il mondo (info: solelunadoc.org).
Dall’8 luglio al 4 agosto, la Reggia di Caserta ospiterà la VI edizione di Un’Estate da Re, con undici grandi concerti di musica lirica e sinfonica (info: unestatedare.it; biglietto ridotto soci Tci).
Il bacio simbolo d’amore è il fil rouge del 67° Festival Puccini che a Viareggio e Torre del Lago Puccini (Lu) porta in scena, dal 23 luglio al 22 agosto, Tosca, Turandot, La Bohème e altri nove appuntamenti, fra i quali, il 22 agosto, Promenade Puccini: musica dal vivo sul lungomare di Viareggio (info: puccinifestival.it; biglietto ridotto soci Tci).
Dal 2 al 4 luglio Firenze ospita il primo Festival dell’Italia Gentile: tre giornate improntate al benessere e alla qualità della vita, con incontri gratuiti dal vivo e in streaming. In agosto in festival farà tappa anche a San Marino (info: italiagentile.com).

Peso: 
7