Lazio. Info pratiche

Da Sapere
Il Monte Soratte e Sant’Oreste si trovano nel territorio della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio: santoreste.rm.gov.it; prolocosantoreste.info.

Cosa vedere
Palazzo Caccia Canali con il Museo naturalistico del Monte Soratte e la Pinacoteca Comunale; interessanti la chiesa di S. Lorenzo disegnata dal Vignola, S. Biagio e la chiesa di S. Maria Hospitalis. Per visitare il Bunker Soratte, tel. 380.3838102 oppure attraverso il sito dell’associazione bunkersoratte.it. Per visitare gli eremi di S. Romana, S. Silvestro, S. Sebastiano, S. Antonio e S. Lucia, ma anche il santuario della Madonna delle Grazie e organizzare altre escursioni contattare avventurasoratte.com oppure William Sersanti (tel. 339.8800286) che mette a disposizione guide certificate.  

Dormire e mangiare
I Quercioni Tenuta di Verzano, un antico allevamento immerso nella campagna dell’alto Lazio, alle pendici del Monte Soratte che offre servizio di b&b (tel. 338.7122193). Più vicino al paese, in località Bivio Civitellese c’è l’Agriturismo Panta Rei, tel. 0761.578728.  In piazza Principi di Piemonte, all’ingresso di Sant’Oreste, c’è Mangiafuoco (tel. 0761.578768) che propone piatti della tradizione. Fuori dal paese una sosta per un ottimo panino extra large e qualche primo piatto classico come la cacio e pepe o la gricia dal Vichingo (viale Europa, tel 320.6836183).

Mondo Tci
Ottimo strumento per scoprire la zona la Guida Verde Lazio (384 pagine, 29 €, 23,20 ai soci Tci). Le Bandiere Arancioni del Lazio sono venti, le trovate tutte su bandierearancioni.it; le più vicine al Monte Soratte sono Calcata Vecchia, nel Viterbese, e Casperia, in provincia di Rieti.

Peso: 
0