Automotive. Familiare, ibrida, ricaricabile

Sostenibilità in formato viaggio per la Kia Ceed Sportswagon, una vera europea doc a marchio coreano con propulsione ibrida ricaricabile. E per un nuovo modello di mobilità urbana, lo scooter elettrico low cost firmato Piaggio

Pensata, disegnata e costruita in Europa per l’Europa: è la filosofia della gamma Ceed sviluppata dal marchio coreano Kia, che con la versione station wagon a propulsione ibrida con batterie ricaricabili di questo modello della gamma media propone un’auto a basso impatto ambientale (30 g/km di emissioni di CO2) con quasi 60 km di autonomia in modalità elettrica. La Kia Ceed Sportswagon Plug-in Hybrid, questa la denominazione ufficiale, è una spaziosa e confortevole familiare da 4,6 metri di lunghezza.
Il sistema ibrido Phev della Kia Ceed con batterie ricaricabili associa il motore a benzina 1.6 di cilindrata, un cambio a doppia frizione a 6 rapporti e un motore elettrico da 44,5 kW per una potenza totale di 141 cavalli. Il tutto alimentato da un accumulatore ai polimeri di litio della capacità di 8,9 kWh, posto sotto il divano posteriore in modo da non sottrarre spazio al vano di carico da 437 litri, che salgono a 1.506 abbattendo il sedile posteriore. Le versioni Phev si distinguono da quelle a motore tradizionale per la griglia frontale chiusa per favorire l'efficienza aerodinamica, le ruote in lega di alluminio da 16” e i paraurti profilati derivati dalle versioni GT-Line.

Il design dell’interno della Kia Ceed mantiene il cruscotto orientato verso il guidatore delle altre versioni, ma è presente un indicatore di carica visibile dall’esterno per lo stato delle batterie. Il quadro strumenti visualizza anche la carica elettrica residua, l’autonomia prevista nella modalità elettrica e il flusso di energia tra il gruppo batterie e i motori, a benzina ed elettrico. In opzione c’è il nuovo quadro strumenti Supervision da 12,3 pollici ad alta risoluzione completamente digitale di Kia; nuovo anche il software Uvo2, che offre un’esperienza multimediale più ampia e permette di interagire con la Ceed a distanza, tramite una app dedicata. Anche per la Ceed Sportswagon Phev il marchio Kia offre la garanzia di sette anni (o 150mila km ) che copre pure l’aggiornamento mappe del navigatore; il prezzo di listino di questa versione ibrida plug-in, da cui sottrarre gli incentivi statali o regionali è, di 37.250 euro.

È italiano il futuro scooter elettrico low cost

In Cina, al salone di Pechino dove Piaggio di recente ha presentato l’inedito scooter elettrico ONE, il prezzo base è di circa 2.300 euro. Dopo la Vespa elettrica, Piaggio ha scelto quindi un veicolo che punta ai grandi numeri di vendita, uno scooter compatto e giovanile nella linea, offerto in versione ONE+ e ONE Active. Le differenze sono nella potenza dei motori (montati nel mozzo posteriore) e nella capacità delle batterie, che sono di tipo estraibile per facilitarne la ricarica e la sostituzione rapida. ONE ha una batteria da 1,4 kWh e 48V, motore da 1,2 kW e velocità massima di 45 km/h (di fatto un ciclomotore) e un’autonomia di 55 km.
La versione ONE+ si differenzia per la batteria da 2,3 kWh e l'autonomia che arriva a 100 chilometri. Il modello ONE Active ha la stessa batteria ma il motore ha potenza massima di 2 kW e la velocità sale a 60 km/h (omologazione motociclo), l’autonomia media è di 85 km. Per tutte le versioni i tempi di ricarica sono di 6 ore, il cruscotto è digitale con schermo da 5,5 pollici ed è previsto il recupero dell’energia in frenata. Tempi e prezzi per l’Europa ancora top secret.

Peso: 
12