di Isabella Brega
Relax e salute in tutta sicurezza a Le Pietre, cozy spa dell’hotel Mediterraneo di Sant’Agnello
Dai tempi del Grand Tour è nota in tutto il mondo per i suoi straordinari panorami e luoghi, fra i più iconici del Belpaese, l’innata ospitalità e gli hotel storici amati da artisti, scrittori e celebrità. La Penisola Sorrentina è uno scrigno prezioso ricolmo di bellezza, che offre benessere e relax. E spa di alto livello, come Le Pietre del raffinato Hotel Mediterraneo, nel Comune di Sant’Agnello (Napoli). Eretto nel 1912 come residenza privata e trasformato in albergo più di 60 anni fa da Antonietta Lauro, dell’omonima famiglia di armatori sorrentini, dopo un’importante ristrutturazione l’hotel, con una vista spettacolare sull’arcipelago, grande giardino con piscina all’aperto e discesa a mare diretta, offre un’area benessere di 250 mq. Ospitata nelle antiche fondamenta in tufo la spa, che al pari dell’hotel, applica un rigido protocollo Covid safe, vanta pareti in pietra e soffitto a volte, che la sera si trasforma in un cielo stellato. La sala principale offre il percorso benessere, con sauna, doccia emozionale, grande vasca idromassaggio, bagno turco, doccia scozzese e area relax, mentre l’adiacente stanza del sale sfrutta i benefici del minerale, rafforzando il sistema immunitario e respiratorio, ed è utile per purificare la pelle e combattere lo stress. Completano l’offerta massaggi e trattamenti con fanghi, sapone nero, pietre basaltiche vulcaniche (che trattengono il calore) e prodotti naturali, a base di essenze di agrumi che richiamano il territorio, dalle proprietà antiossidanti.
FRA MARE E MONTI. In un mondo sempre di corsa benessere vuole dire anche cercare ritmi più lenti, anche nel turismo. Per questo l’hotel offre la possibilità di affittare auto storiche, per tour senza fretta in stile dolce vita. Uno fra i tanti itinerari possibili tocca Piano di Sorrento, San Pietro, Pontone, la spettacolare Sant’Agata sui due Golfi, con la chiesa di S. Maria delle Grazie, Massa Lubrense, ricca di itinerari per il trekking, per finire a Sorrento, con il Museo della tarsia, il Museo Correale e la Villa comunale.