Campagna associativa 2022

Continuiamo insieme a prenderci cura dell’Italia.
Essere soci del Tci significa sostenere chi quotidianamente si dedica a rendere il nostro paese più attrattivo, più competitivo e più accogliente. ecco quello che facciamo e faremo anche nel 2022 grazie al tuo sostegno

 

 

Il Touring Club Italiano è un’associazione privata senza scopo di lucro che chiede ai suoi soci – al tempo stesso destinatari e attori della missione – di essere protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre, divulgare e custodire conoscenza; tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico, culturale e ambientale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.
Uno sforzo quotidiano per tutte le componenti che danno vita al Touring Club Italiano, dai dipendenti alla rete territoriale volontaria, fino a tutti i soci. Uno sforzo collettivo affinché sempre più persone possano godere dell’infinita bellezza delle nostre città grandi e piccole, delle nostre coste e delle nostre montagne, dei tesori conservati nei musei e di quelli a cielo aperto. Uno sforzo che ogni giorno si declina in tanti modi diversi: in queste pagine vogliamo raccontarlo (brevemente), o meglio ricordarlo, perché da socio che riceve questa rivista sei già parte integrante di questo mondo. Il Touring Club Italiano è un mondo di iniziative e di progetti tutti ispirati a questi macrotemi, tutti legati fra loro come le tessere di un puzzle, come ben sintetizza la grafica in questa pagina.
E, grazie al tuo contributo, il Touring Club Italiano può continuare a prendersi cura del nostro Paese come bene comune. Per questo ti invitiamo ad associarti e a far associare sempre più persone che hanno a cuore questi temi, queste battaglie comuni. Per portarle avanti, anno dopo anno, insieme.

 

PRODURRE, DIVUGARE, CUSTODIRE CONOSCENZA
Il Touring Club Italiano ha fatto conoscere il Paese in tutti i modi, dai più rigorosi e scientifici a quelli maggiormente divulgativi: lo ha fatto scoprire e percorrere in lungo e in largo a oltre cinque generazioni di viaggiatori. Oggi l’Associazione continua a farlo per ridisegnare il futuro, con una visione di prospettiva a lungo termine, consapevole del presente, senza dimenticare la memoria del passato, custodita e valorizzata.

La rivista mensile TOURING
Strumento fondamentale per conoscere il mondo Tci sono le pagine della sua rivista, che undici mesi all’anno arriva nelle case dei soci. Lo hai fra le mani, lo conosci: Touring è il periodico di turismo più diffuso in Italia. Ogni numero porta a scoprire l’Italia e il mondo, propone le mostre e gli appuntamenti più interessanti, tiene aggiornati sulle attività del Tci. Un compagno di viaggio fedele e informatissimo, sfogliabile anche in formato digitale. Stampato su carta ecocompatibile, Touring arriva a casa in un involucro 100 per cento compostabile, per risparmiare alberi e difendere l’ambiente: anche questo fa parte del nostro modo di viaggiare.

L’archivio storico
Dal 1894 conserva e valorizza i materiali storici acquisiti e prodotti dal Tci e quelli ricevuti in donazione: in totale, oltre un milione fra documenti e fotografie che comprendono la vita associativa, le attività editoriali, disegni e bozzetti originali della rivista, un repertorio fotografico con 350mila immagini in bianco e nero, le edizioni storiche di guide e carte Tci. L’archivio è in gran parte consultabile liberamente online su digitouring.it.

 

La community digitale
touringclub.it è il sito aggiornato ogni giorno con notizie dal mondo del viaggio divise per aree tematiche, approfondimenti, consigli e tutte le attività dell’Associazione. Per restare informati ed entrare nella community basta registrarsi gratuitamente al sito: gli utenti registrati ricevono anche la newsletter periodica. Il Tci è poi presente sui principali social network: facebook, instagram, twitter e linkedin.

Guide, atlanti, cartografia e volumi illustrati
Il Tci è un indiscusso punto di riferimento nell’editoria turistica in Italia. Da oltre un secolo, la sua attività accompagna l’evoluzione del tempo libero: dalle gloriose Guide Rosse agli agili e-book, dalle prime carte stradali ai navigatori. Il catalogo conta attualmente più di 700 titoli: più di 100 sono le Guide Verdi che coprono l’Italia, l’Europa e le principali mete turistiche del mondo. E poi ci sono tante altre guide, per tutti i gusti: dedicate al turismo in camper e in bicicletta, agli hotel e ai ristoranti, al cibo e al vino, tascabili, e ancora libri illustrati e dedicati alla narrativa di viaggio. Ricca anche la produzione per i ragazzi, i viaggiatori di domani.

VALORIZZARE IL PATRIMONIO ARTISTICO; CULTURALE E AMBIENTALE
Il Touring Club Italiano promuove iniziative e progetti diffusi sul territorio, potendo contare sulla preziosa collaborazione di soci volontari e sostenitori in tutto il Paese. L’impegno è rivolto alla valorizzazione sia dei beni materiali ­– dalle eccellenze economico-produttive agli straordinari siti culturali e artistici fino al delicato patrimonio ambientale – sia dei beni immateriali: dalle tradizioni locali ai diritti come l’inclusione sociale e la conoscenza, per costruire una società della cura fondata su cultura, fiducia e accoglienza.

Aperti per Voi, il volontariato dell’accoglienza
Dal 2005 il Tci, con l’iniziativa Aperti per Voi, favorisce l’apertura sistematica e continuativa di luoghi d’arte e cultura (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese, giardini) solitamente chiusi al pubblico o visitabili con orari altrimenti limitati. Il Tci “adotta” i luoghi e, in accordo con gli enti proprietari, collabora per garantire l’accesso a un più ampio pubblico di visitatori. L’obiettivo è promuovere e diffondere la conoscenza dei beni culturali grazie all’accoglienza svolta dai volontari.
Oggi i luoghi i luoghi Aperti per Voi sono oltre 80 in più di 30 città, i volontari oltre 2.000 e i visitatori accolti oltre 19 milioni. Nel 2010 Aperti per Voi ha ricevuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; nel 2012 Giorgio Napolitano ha conferito ad Aperti per Voi l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica; e da giugno 2015, per volontà del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i soci volontari del Tci accolgono i visitatori nel Palazzo del Quirinale.

Un giorno per bene: l’impegno per i beni comuni
Un progetto Tci giovane, nato nel 2019, che unisce impegno per i beni comuni e voglia di partecipare in prima persona. Un giorno per bene infatti ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini in attività di volontariato circoscritte nel tempo (“un giorno”) per il recupero e la valorizzazione dei beni comuni (“per bene”): possono essere, a seconda delle circostanze, apertura e accoglienza in luoghi solitamente chiusi al pubblico; pulizia di sentieri, spiagge, piste ciclabili o elementi di arredo urbano; animazione in parchi e aree verdi dimenticate; attività per i bambini. La prima edizione ha coinvolto 60 beni comuni in 26 città e oltre mille nuovi volontari.

Bandiere Arancioni
I borghi eccellenti certificati dal Touring Club Italiano. Con l’iniziativa Bandiere Arancioni, da 23 anni dedichiamo un’attenzione speciale ai piccoli centri dell’entroterra italiano e ci impegniamo per la loro valorizzazione. Si tratta di aree interne della penisola che sanno esprimere grandi eccellenze in termini ambientali, culturali, enogastronomici, di accoglienza e di innovazione sociale. A oggi le località certificate con la Bandiera Arancione sono 262, distribuite in tutta Italia e rigorosamente selezionate tra oltre 3.200 candidature, a seguito della verifica di oltre 250 criteri d’analisi e testate di persona. Il ruolo del Tci non si esaurisce però nell’individuazione e valorizzazione dei borghi eccellenti, ma va oltre: l’obiettivo è accompagnare questi territori in un percorso di miglioramento e di crescita turistica e, quindi, economica. Per saperne di più, www.bandiererarancioni.it.

Cammini e Percorsi: qualità garantita dal Tci
Il programma territoriale nazionale “Cammini e Percorsi”, lanciato nel 2020, è volto alla valorizzazione e certificazione di cammini e percorsi di qualità in Italia, con la profonda convinzione che il turismo lento, in particolare quello a piedi, rappresenti un’enorme opportunità di scoperta del nostro Paese, un modo di viaggiare sostenibile e autentico. Anche in questo nuovo programma territoriale, l’Associazione si pone al fianco dei territori, per supportarli nell’attivare processi di sviluppo economico e sociale all’insegna della sostenibilità. Il Sentiero del Viandante in Lombardia è il primo Cammino certificato dal Tci. Nuovi territori saranno analizzati e certificati nei prossimi mesi, andando a costruire una mappa delle esperienze turistiche d’eccellenza in Italia, certificate Tci.

La Penisola del Tesoro
Ogni anno i soci volontari del Touring Club Italiano progettano e realizzano oltre 600 attività sul territorio: visite guidate, passeggiate naturalistiche, incontri a tema, letture e concerti, appuntamenti enogastronomici, sempre finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. E da oltre vent’anni la Penisola del Tesoro è il fiore all’occhiello di questa esplorazione dell’Italia virtuosa: in 20 edizioni, oltre 200 giornate alla scoperta dei luoghi meno conosciuti – ma non per questo meno meritevoli – della nostra bella Italia.

 

PROMUOVERE UN TURISMO ETICO, RESPONSABILE, SOSTENIBILE
Come Touring Club Italiano abbiamo la convinzione che il turismo e, anzi, i turismi, non siano solo un importante comparto economico, ma abbiano una precisa funzione sociale e culturale. L’Associazione promuove un turismo rispettoso delle diversità, che cerca il confronto e accetta la contaminazione, diventando strumento di conoscenza e di convivenza. Il Tci, consapevole dell’impatto che il turismo può avere sull’ambiente, da sempre promuove comportamenti che favoriscano uno sviluppo realmente sostenibile.

I Villaggi Touring
Mare cristallino, natura incontaminata, attenzione all’ambiente, quiete e relax, ma anche corsi gratuiti di vela, arte, astronomia, attività sportive e tanto altro. I Villaggi Tci offrono una vacanza a stretto contatto con la natura e la quiete assoluta. Una totale immersione nell’incontaminata bellezza di parchi nazionali e aree marine protette italiane. Si trovano nel Nord della Sardegna, sull’isola de La Maddalena; a Marina di Camerota (Sa), nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in Campania; e sull’isola di San Domino, nell’arcipelago pugliese delle Isole Tremiti. Tutti e tre i Villaggi Tci riservano sconti esclusivi dedicati ai soci.

I Viaggi del Club
Itinerari e viaggi organizzati di alta qualità in tutto il mondo dedicati ai soci Touring, con accompagnatori esperti affiancati dalle migliori guide locali. Al catalogo dei Viaggi del Club si affiancano poi le proposte di turismo scolastico, vacanze studio e corsi di lingua all’estero dedicati a ragazzi e adulti.

Centro studi
Il Centro studi Tci produce dossier, libri bianchi, osservatori e statistiche sul mondo del turismo che diventano punti di riferimento per gli operatori pubblici e privati. Inoltre collabora con altre associazioni e istituzioni pubbliche e private, che si occupano di turismo, cultura e ambiente.

Alta formazione
Proseguono e si intensificano le attività della Touring Academy, in collaborazione con varie università italiane, per formare la nuova classe dirigente del settore.
Dopo il successo della prima edizione, è in programma il secondo Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale organizzato assieme a Fondazione Campus; e stiamo lavorando a nuove offerte formative per il 2022. Inoltre con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia il Tci sviluppa attività di formazione e divulgazione a sostegno dell’insegnamento e della diffusione delle discipline geografiche, con particolare attenzione ai temi dell’agenda 2030.

 

UN VOLUME ESCLUSIVO PER I SOCI
Il volume realizzato in esclusiva per i soci Tci 2022 si intitola Appennini ed è un lungo racconto della catena montuosa che attraversa l’Italia da nord a sud. Montagne ancora poco conosciute, descritte attraverso dieci parole chiave e altrettanti reportage su luoghi, persone, tradizioni di ieri e buone pratiche di oggi. Il libro ­– 264 pagine – ospita inoltre un’ampia sezione di fotografie realizzate dalla community Touring.

 

UNDICIMILA VOLTE GRAZIE
Con la tua quota associativa contribuisci a prenderti cura dell’Italia come bene comune. Il Touring Club Italiano ti ringrazia per l’impegno e la partecipazione attiva.
Essere socio ti garantisce sconti e convenzioni in oltre 11.000 strutture e agevolazioni grazie a oltre 100 prestigiosi partner per i viaggi, il tempo libero e la vita di tutti i giorni. Scoprili su Un anno con te, il vademecum dei soci Tci contenuto nel Bagaglio di Viaggio 2022; e sul www.touringclub.it/convenzioni.

 

AIUTACI A FARE ANCORA DI PIU’
È solo grazie al contributo dei suoi soci, sostenitori e volontari che Touring Club Italiano da più di 125 anni può prendersi cura, ogni giorno, dell’Italia come bene comune. E, quindi, è anche grazie a te che realizziamo con passione e impegno numerosi progetti per tutelare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese.

Che cosa puoi fare tu
PUOI PROMUOVERE L’ASSOCIAZIONE
fra i tuoi amici e conoscenti, parlando dei nostri progetti e condividendo i nostri post sui tuoi canali social, per ampliare la community Touring e divulgare le nostre iniziative sul territorio.

PUOI DIVENTARE VOLONTARIO
nell’ambito del progetto Aperti per Voi o aderendo all’iniziativa Un giorno per bene. Scrivici a: apertipervoi@touringclub.it.

PUOI REGALARE LA QUOTA ASSOCIATIVA
un regalo di valore e ricco di vantaggi, che consentirà a te e a chi ami di sostenere il nostro Paese. Scopri come su: www.touringclub.it/regala.

PUOI DEVOLVERE IL TUO 5 X MILLE
nella prossima dichiarazione dei redditi: un gesto semplice e gratuito per sostenere il nostro impegno. Basta la tua firma e il nostro codice fiscale: 00856710157. Scopri di più su: www.touringclub.it/5xmille.

PUOI DEVOLVERE IL TUO 2 X MILLE
nella prossima dichiarazione dei redditi: una scelta che non sostituisce il 5 x mille e ci aiuterà a realizzare i nostri progetti a sostegno dell’arte e della cultura italiane. Scopri di più su: www.touringclub.it/2xmille.

PUOI SCEGLIERE I REGALI SOLIDALI DI “PASSIONE ITALIA”
belli, eleganti e di valore, sostengono il lavoro del Tci. Doni pensati per chi vuole testimoniare il proprio amore per il Bel Paese, il sostegno ai produttori locali e l’attenzione per l’ambiente. Sceglili per te o per i tuoi cari e testimonia la tua passione per l’Italia. Scoprili tutti su www.touringclub.it/regalisolidali.

PUOI RICORDARE UNA PERSONA CARA
con una donazione in sua memoria. Un gesto di solidarietà per continuare a far vivere il suo ricordo, valorizzando le bellezze del nostro Paese per trasmetterle alle generazioni future. Scrivici a: sostieni@touringclub.it.

PUOI SOSTENERE LE ATTIVITÀ DEL TCI CON UNA DONAZIONE
Un aiuto concreto e diretto per permetterci di rendere accessibili luoghi meravigliosi d’arte e cultura, valorizzare i borghi eccellenti dell’entroterra, accendere i riflettori sul nostro patrimonio artistico e tramandare la memoria storica del nostro Paese. Scopri come su sostieni.touringclub.it.

Peso: 
8