Automotive. Nuova energia in città

Sostenibilità rivoluzionaria e glamour per la nuova citycar elettrica Honda e. Ducati, invece, nella sua linea Urban e-Mobilty lancia una bici a pedalata assistita ultraleggera in lega di magnesio: meno di 21 chili di peso

Piccola, ispirata alla leggendaria compatta Civic degli anni Settanta, con cinque porte e completamente elettrica. Ecco la Honda e, l’auto green del futuro, in vendita già oggi. Ha una linea semplice come il suo nome, composto da una sola lettera “e” minuscola, con le maniglie delle porte a scomparsa e gli occhi tondi, ovviamente a led. Motore e trazione sono posteriori per il massimo della compattezza e della razionalità costruttiva (sebbene la capienza del bagagliaio ne risenta non poco). Ma a bordo in quattro si sta comodi, le finiture sono ottime e gli schermi enormi ci proiettano già in un’altra dimensione. Persino gli specchietti esterni sono scomparsi, sostituiti da due schermi: una impostazione che rappresenta un bel punto di riferimento; non si erano mai visti cinque schermi inseriti in un’unica plancia. Che, per di più, finiscono per distrarre meno rispetto a soluzioni più convenzionali, grazie all’utilizzo di comandi fisici e a una logica di funzionamento ben studiata.
La simpatica Honda e è disponibile con due motori elettrici molto potenti, se pensiamo all’uso cittadino a cui è destinata prevalentemente. Dispongono di 136 o 154 cavalli per un peso superiore però ai 1.540 chili per una lunghezza massima di 3,9 metri. è una citycar, pensata per muoversi in ambito urbano, però i 180 chilometri di autonomia da noi rilevati sono un dato soltanto discreto. In compenso il motore elettrico sincrono a magneti permanenti permette di riprendere velocità in un lampo. E i 154 cavalli sono davvero tanti: trasformano la piccola Honda in un’auto divertente da guidare. Il caricatore di bordo per il “rifornimento” in corrente alternata è un classico monofase da 6,6 kW. In corrente continua, però, si possono effettuare ricariche fast fino a 100 kW, un dettaglio non così scontato su auto compatte. Cura costruttiva davvero sopra le righe per la Honda e, senza dimenticare che la guida assistita di livello 2 è fornita di serie; l’assistente al mantenimento di corsia non è però sempre preciso. Il prezzo di listino è elevato, superiore ai 35mila euro, ma il prezzo reale grazie alle promozioni e agli incentivi per i veicoli elettrici scende parecchio sino a diventare competitivo con le migliori concorrenti.

Ducati firma l’e-Bike pieghevole in magnesio

La linea Ducati Urban e-Mobility si arricchisce di una bici pieghevole con telaio, forcelle e cerchi in magnesio, scelta che sottolinea la ricerca di eccellenza di Ducati anche al di fuori dell'ambito motociclistico. La nuova e-bike MG-20 pesa perciò solo 20,5 kg e monta un motore integrato nel mozzo posteriore da 250 W; l’elettronica di controllo riconosce le condizioni della strada, la pendenza e la forza impiegata nella pedalata, fornendo il livello di assistenza adeguato a seconda delle tre modalità̀ di guida selezionabili. Il cambio a 6 rapporti è di Shimano e i freni meccanici sono a disco. La batteria Samsung da 378 Wh è integrata nel telaio (ma può essere estratta per caricarla separatamente) e ha autonomia dichiarata di 50 km. L’e-bike pieghevole MG-20 è in vendita a 1.599 euro, presso i concessionari e nello e-shop ufficiale Ducati, nei negozi di elettronica di consumo e nei principali store online.

Peso: 
15