Basilicata. Generazione Vulture. Info Pratiche

Informazioni pratiche per arrivare nel Vulture e organizzare una vacanza

ARRIVARE
Il Vulture si trova nel nord della Basilicata. In auto si segue l’A16 Napoli-Canosa uscita Candela; oppure da Potenza si imbocca la statale 658, fino a Rionero sono 35 km. Più difficile in treno: si deve arrivare a Foggia o Potenza e prendere il treno che unisce le due città (trenitalia.it), che ferma a Melfi, Barile e Rionero in Vulture. In aereo, l’aeroporto più vicino è Bari, a 130 km.

I MAGNIFICI OTTO E GLI ALTRI
Generazione Vulture è un gruppo informale che riunisce otto produttori: a Barile si trovano Elena Fucci (elenafuccivini.com) e Basilisco (basiliscovini.it). A Venosa, Grifalco dei fratelli Piccin (grifalcovini.com) e le Cantine Madonna delle Grazie (cantinemadonnadellegrazie.com). A Rionero, Martino Vini (martinovini.com). Mentre a Maschito c’è Musto Carmelitano (mustocarmelitano.it) e a Melfi Carbone (carbonevini.it). Sempre a Melfi si trova il Podere Malvarosa (tel. 333.4756233). A Ripacandida si può dormire alla Honey Spa (via Ciriello 32, tel. 391.4067385; honeyspa.org). Il Birrificio del Vulture si trova in via Monticchio 42 a Rionero (birrificiodelvulture.com).

DA VISITARE
A Venosa, il parco archeologico con l’Incompiuta (strada prov. Ofantina; tel. 0972.36095). A Melfi il Castello ospita il Museo archeologico nazionale del Melfese (via Normanni, tel. 0972.238726). Da non perdere il Museo del Vulture ai laghi di Monticchio (museodelvulture.it).

MONDO TCI
La Guida Verde Matera e la Basilicata (pag. 216; prezzo 23 €, soci Tci 18,40 €) racconta con dovizia il Vulture, i percorsi d’autore sono firmati dal poeta e scrittore Franco Arminio.

Peso: 
0