di Redazione Touring
Alberghi galleggianti e ostelli contemporanei, musei e teatri virtuali, ciclabili che attraversano i parchi e depositi tutti da scoprire
Piemonte
Proiettati nel futuro
Dieci video-installazioni artistiche proiettate in dieci luoghi simbolo di Cuneo e provincia (nella foto, la Torre del Belvedere di Mondovì). Cuneo Provincia Futura è la grande mostra a cielo aperto, ideata e curata da Alessandro Marrazzo, che fino al 21 novembre trasforma piazze e palazzi del Basso Piemonte. Le spettacolari video-installazioni, tutte site specific, creano esperienze visive immersive e fortemente coinvolgenti, indipendenti fra loro eppure correlate da un macro-tema, quello del futuro, per riflettere sulle opportunità e i rischi.
Info: spazioinnovazione.com
Calabria
I predatori della ciclovia perduta
La ciclovia che unisce tutti i parchi della Calabria è una realtà: un percorso di 545 km che attraversa quattro grandi aree protette, il Pollino, la Sila, la Serre e l’Aspromonte e svela l’anima della regione. Per promuoverlo e raccontarlo è stato realizzato un cortometraggio di 15 minuti: si intitola I predatori della ciclovia perduta: missione Calabria. Vi hanno preso parte alcuni testimonial del cicloturismo, fra cui Paola Gianotti, l’ultrabiker che ha fatto il giro del mondo in bici, che hanno viaggiato sulle vie della Calabria alla scoperta del territorio.
Info: cicloviaparchicalabria.it
Svezia
il museo dell’ikea diventa virtuale
Ad Älmhult, in Svezia, all’interno del primo magazzino aperto nel 1958 si trova il museo dell’Ikea. Un luogo dove scoprire la storia dell’azienda costruita da Ingvar Kamprad che ha rivoluzionato il mondo dell’arredamento mondiale. Ma per visitarlo non occorre andare in Svezia, anche se sarebbe di certo più interessante: si può accedere anche online, grazie al nuovo Ikea Museum Digital. Una piattaforma web che racconta attraverso reportage, video e interviste il percorso che ha visto Ikea trasformarsi da una piccola impresa locale in un marchio globale.
Info: ikeamuseum.com
Albergo nautico
In cabina si dorme come in hotel diffuso
Si chiama Albergo Nautico Diffuso, è nato in Sardegna grazie a una legge regionale (la 13/2021) ed è la prima forma in Italia di hotel galleggiante regolato in cui le imbarcazioni diventano camere di una residenza turistico alberghiera. Camere/cabine che a differenza del charter, non possono muoversi liberamente dove vogliono, ma devono spostarsi nelle sole aree di navigazione limitate al tratto costiero di prossimità alla base di armamento. Per ora sugli oltre 1.300 chilometri di costa sarda ci sono solo 300 imbarcazioni abilitate. Ma è solo l’inizio.
Lituania
Atterrare a kaunas e ritrovarsi in un’opera d’arte
Che un aeroporto prenda in qualche modo parte a un movimento artistico probabilmente non era mai successo. Ma quando c’è di mezzo la Capitale europea della Cultura tutto può accadere. Così a Kaunas, seconda città della Lituania e nel 2022 Capitale della Cultura, hanno ribattezzato l’aeroporto Fluxus, dal nome del movimento artistico creato da George Maciunas, vera gloria locale. Fluxus è un movimento focalizzato sul risultato del processo artistico, orientato alla giocosità e a un approccio non convenzionale dell’arte. Sono artisti che hanno mescolato le discipline artistiche con performance, architettura, urbanistica e musica di strada, design e letteratura.
Info: kaunas2022.eu.
Sabbioneta (Mn)
Il teatro dei Gonzaga diventa una app
Sabbioneta, Comune Bandiera Arancione in provincia di Mantova, rappresenta il mito della città ideale rinascimentale della famiglia Gonzaga. Qui, su progetto dell’architetto Vincenzo Scamozzi, nel 1590 fu inaugurato il Teatro Olimpico, il primo teatro stabile europeo inserito in un edificio appositamente costruito. Presto dimenticato e utilizzato come caserma, magazzino e infine cinema, il teatro rivive in un’App che grazie alla tecnologia Hybrid Reality mostra le sue varie evoluzioni.
Info: turismosabbioneta.org
Milano
Non è un ostello solo per giovani Gli ostelli della gioventù non sono più quei luoghi affollati e spartani dove si dormiva scomodi ma si spendeva poco. Non sono neanche più “della gioventù”, ma aperti a tutti. Come il nuovo YellowSquare, l’ostello che ha aperto a settembre a Milano in zona Porta Romana (via Lattuada 14). Non solo un letto dove dormire (98 in dormitori misti e 29 camere private), ma tanti spazi comuni aperti al pubblico: dal bar alla grande sala eventi, dallo spazio co-working al Dance Club sotterraneo.
Info: yellowsquare.it
Pavia
Alla scoperta dei sotterranei del kosmos
Ogni museo conserva nei suoi depositi molte più opere di quante se ne possano umanamente esporre. Un tesoro nascosto, messo nei sotterranei per esser conservato nel migliore dei modi, ma difficilmente fruibile. A meno che non si faccia come al Kosmos, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, i cui depositi ora aperti al pubblico con visite guidate ospitano il nucleo storico delle collezioni di zoologia e anatomia comparata dei vertebrati. Quasi 3mila esemplari che sono stati catalogati, restaurati e disposti secondo l’ordine sistematico del 1904.
Info: museokosmos.eu