Visita al nuovo Palazzo Touring

© Lorenzo De Simone© Lorenzo De Simone© Lorenzo De Simone© Lorenzo De Simone© Lorenzo De Simone© Lorenzo De Simone

Dopo due anni di radicale restauro, riapre i battenti trasformata nel Radisson Collection Hotel Palazzo Touring Club Milan la storica sede della nostra associazione di corso Italia 10 a Milano

Suscita una certa emozione salire i sei scalini al numero 10 di corso Italia, a Milano. Lo storico palazzo del Touring è tornato al suo splendore originale: le colonne, le eclettiche facciate chiare, i bronzi, le targhe e i marmi luccicano al sole. Tutto come prima: due anni e pochi mesi di lavori, nonostante il Covid, hanno restituito all’edificio la dignità che un secolo di lavorìo del tempo e dell’inquinamento aveva corroso, così da riaprire i battenti trasformato nel Radisson Collection Hotel Palazzo Touring Club Milan. Una nuova vita quale “casa del viaggio” del Touring per “Corso Italia”, come negli anni i soci si sono abituati a chiamare la sede centrale della nostra associazione. Un luogo dove, in parallelo con il nuovo albergo, già dai primi giorni di settembre ha riaperto, nei consueti spazi affacciati sul corso all’angolo con via Barellai, il Punto Touring di Milano, la storica libreria e agenzia di viaggio che ora è affiancata dal bar ristorante Bertarelli. Una scelta significativa, visto che Luigi Vittorio Bertarelli oltre a essere stato uno straordinario protagonista dello sviluppo del Touring fu, a tutti gli effetti, l’inventore delle guide e della cartografia stradale Tci.

Una “casa del viaggio” che «sarà animata da presentazioni e incontri, per tornare a viaggiare insieme» sottolinea il presidente del Tci, Franco Iseppi, nell’invitare i tanti soci e non soci che frequentavano il palazzo di corso Italia e il Punto Touring a tornare a visitare questo importante punto di riferimento per il mondo del turismo. Varcata la soglia di Palazzo Touring, oggi ingresso dell’albergo, ecco la novità di maggiore impatto: riprendendo i progetti originali dell’ingegner Achille Binda del 1913-14, l’intervento di ristrutturazione dello Studio Marco Piva ha “riaperto” sul cortile – oggi trasformato nell’elegante terrazza del bar ristorante Bertarelli – l’atrio monumentale con una grande vetrata. Quella originale in stile déco, anch’essa uscita dalla matita di Binda, era andata perduta.

© Lorenzo De SimonePuò sembrare un dettaglio, ma è anche un segno della grande attenzione, per la riqualificazione complessiva del palazzo come per il design degli interni, posta dagli architetti nel mantenere lo “stile Touring”. Dalla statua di Luigi Vittorio Bertarelli, appunto, sistemata nell’atrio di accesso ai piani superiori, alla scelta di decorare le 89 camere e suite dell’hotel con una selezione di grandi foto di paesaggi e scorci iconici del nostro Paese tratti dall’Archivio Storico del Touring. Senza trascurare l’attento restauro che, sempre nell’atrio, ha riportato in forma smagliante le lastre di marmo con incisi i nomi dei 4.681 Soci Fondatori: è grazie ai loro generosi contributi che, l’11 novembre 1915, fu inaugurata la sede centrale della nostra Associazione.

Il Punto Touring, aperto sette giorni su sette (ed è un’altra novità di certo gradita ai soci) accoglie i visitatori con orario continuato dalle 9 alle 20 (fino alle 19 il sabato e domenica) in un elegante spazio articolato su due piani. Lo caratterizzano ampi tavoli e grandi scaffali dotati di un’illuminazione studiata per mettere in evidenza la vasta scelta di titoli disponibile – guide, carte, atlanti e libri di viaggio e volumi illustrati – ma anche la selezione di oggetti legati al mondo del viaggio. Al piano superiore del Punto Touring, due pareti sono dedicate a una galleria d’immagini dell’Archivio Tci che riassume storia, obiettivi e valori dell’associazione. Un motivo in più per fare una visita in corso Italia 10 a Palazzo Touring. Per acquistare un libro, prenotare un viaggio o un soggiorno, oppure – al bar ristorante Bertarelli – per un aperitivo o un pranzo nella “casa del viaggio” del Touring.

© Lorenzo De SimoneA Palazzo con gli studenti

L’occasione per questo reportage fotografico è nata da una felice coincidenza: sabato 25 settembre si è svolta la giornata conclusiva della prima edizione dell’Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale organizzato dal Touring Club Italiano e da Fondazione Campus. E i partecipanti, dopo avere visitato l’Archivio Storico Tci nella sede operativa di via Tacito, si sono trasferiti in corso Italia dove il Radisson Collection Hotel Palazzo Touring Club Milan ha fatto da palcoscenico alla cerimonia del diploma. A consegnare gli attestati del master Franco Iseppi, presidente del Touring, Giulio Lattanzi, direttore generale del Tci, ed Enrica Lemmi, direttrice dell’Accademia del Turismo della Fondazione Campus.

Prima della cerimonia i laureandi hanno potuto visitare la sede storica della nostra associazione per apprezzare i dettagli frutto del recente restauro. La giornata si è poi conclusa con un brunch e la visita guidata del monastero di S. Maurizio Maggiore in corso Magenta, accolti dai soci volontari dell’iniziativa Aperti per Voi. L’evento del 25 settembre è il primo dei molti che il Touring intende organizzare nella sua rinnovata “casa del viaggio” di corso Italia 10. La seconda edizione dell’Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale prenderà il via il 12-13 novembre prossimi. Iscrizioni entro il 31 ottobre.

Foto di Lorenzo De Simone
Peso: 
1