Val Masino, guida al viaggio

DA SAPERE
Val Masino è un Comune diffuso in provincia di Sondrio, i paesi sono, risalendo la valle da Ardenno, Cataeggio (sede comunale, infopoint, tel. 0342.640101), Filorera e San Martino. Poi la valle si biforca in Bagni di Masino (a sinistra) e Val di Mello (a destra).
Da Milano in auto sono circa 120 km.
Per info turistiche valmasino.info.
L’accesso all’altopiano di Predarossa (e al rifugio Ponti) è contingentato: massimo 50 auto al giorno, e si deve pagare un ticket di 10 euro (online su www.valmasino.travel).

MONDO TCI
Utile per Valtellina e Val Masino la Guida Verde Lombardia (pag. 432; prezzo 29 €, soci Tci 23,20 €). Acquistabile su www.touringclubstore.com.
In provincia di Sondrio c’è una sola Bandiera Arancione, Chiavenna, nella valle omonima. In Lombardia sono 16, tutte da scoprire su www.bandiererarancioni.it.

DORMIRE E MANGIARE
Hotel ristorante Miramonti a Filorera, lungo la strada principale, la stessa famiglia Scetti Taeggi gestisce dal 1974 la struttura, dotata di un ottimo ristorante. C’è anche la colonnina per la ricarica per auto elettriche. Tel. 0342.640144.
Hotel ristorante Sasso Remenno, sempre a Filorera, tel. 0342.6402236.
Hotel ristorante Le Cime a San Martino, ristrutturato di recente. Tel. 0342.641051.

All’imboccatura della Val di Mello, segnaliamo la Trattoria Il Gatto rosso, tel. 340.3726006; sempre in Val di Mello, rifugio ristorante Luna Nascente, raggiungibile solo a piedi (tel. 338.3317507; www.rifugiolunanascente.it); infine sempre a Filorera c’è il Centro della montagna-Casa delle guide, un rifugio moderno con palestra di roccia (tel. 0342.640004; su facebook Centro della Montagna, Val Masino).

 

Peso: 
0