di Luca Bonora
Una raccolta di manoscritti unica al mondo a due passi da S. Marco
La Biblioteca nazionale Marciana (da San Marco, patrono e simbolo della Serenissima) è la più importante di Venezia e una delle più grandi d’Italia. Il nucleo originario risale al 1468, quando il cardinale Bessarione dona la sua raccolta di 750 codici. Oggi custodisce oltre un milione di opere e una delle più pregiate raccolte di manoscritti antichi del mondo. Alle Sale Monumentali si accede dal Museo Correr (piazza S. Marco, Ala Napoleonica) con il biglietto unico dei Musei di Piazza S. Marco; orari: tutti i giorni 11-17; info su visitmuve.it.
Da agosto 2021 l’accesso è consentito esclusivamente alle persone munite di Green Pass. Le visite guidate organizzate dall’associazione culturale Venezia Arte sono al momento (novembre 2021, ndr) sospese. Per saperne di più, bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it.