di Elisabetta Canoro
Sui sentieri del latte, fra sapori di montagna e ospitalità di charme
Maso Marmsolhof, località San Valentino, sopra Castelrotto (Bz), Alpe di Siusi. Agriturismo con ospitalità.
Malga Kreuzwiesen, a quota 1924 m sul Giogo d’Asta, sopra Luson (Bz), valle Isarco. Ospitalità, ristorazione e formaggi d’alpeggio.
Fattoria Unteregger, a Valles, frazione di Rio di Pusteria (Bz), val di Valles. Formaggi di capra e cosmetici al siero di latte.
Fattoria Blaseggerhof, a Varna (Bz), con camere, produce gelato artigianale con latte di mucca e frutta bio.
MONDO TCI
Per scoprire l’Alto Adige ideale la Guida Verde Alto Adige, 312 pagine, prezzo 27 €, 21,60 € soci Tci.
Nella collana Itinerari Slow Food realizzata per gli appassionati di turismo enogastronomico c’è anche la guida Alto Adige-Südtirol (192 pagine, prezzo 14,90 €, soci Tci 11,92 €). Acquistabili su www.touringclubstore.com
Le Bandiere Arancioni in Alto Adige sono due, Vipiteno e Campo Tures, scopritele su www.bandierearancioni.it.
DORMIRE
Haller Suite & Ao Restaurant, via dei Vigneti 68, Bressanone (Bz); Byhaller.com.
immerso fra le vigne sopra Bressanone, design moderno e attuale che mette in risalto le accoglienti camere inondate di luce da ampie vetrate. Il raffinato ristorante propone piatti del territorio rivisitati in chiave moderna.
Hotel Elephant, via Rio Bianco 4, Bressanone; hotelelephant.com.
Storico hotel di Bressanone, aperto nel 1551, gestito dalla famiglia Heiss-Falk dal 1773. Uno spaccato di cultura asburgica e di storia con un comfort eccezionale e con la cucina del ristorante Apostelstube diretto dallo chef stellato Mathias Bachmann.
Forestis Dolomites, Palmschoß 292, Bressanone; forestis.it.
A 1800 metri d’altitudine sul versante meridionale della Plose. Un albergo di lusso confortevole e moderno, in cui il legno di cirmolo, larice e pino mugo, unito alla pietra dolomitica trattata con la cera d’api, mette in risalto l’eleganza delle 62 camere, venti delle quali situate nell’antico maso.
Hotel My Arbor, via San Leonardo 26, Sant’Andrea, Bressanone; my-arbor.com.
Una struttura sospesa sugli alberi, oasi di pace e di relax. Vista meravigliosa all’insegna del benessere e delle attività sportive montane.
MANGIARE
Brix 0.1, via del Laghetto 17, Bressanone; brix01.com.
Affacciato sul lido di Bressanone. Un mix di cucina giovane e internazionale. Piatti deliziosi con prodotti a km zero e verdure coltivate nell’orto di famiglia.
Alter Schlachthof, Schlachthausgasse 4, Bressanone; schlachthof.it
L’attenta scelta dei colori e dei materiali crea un’atmosfera piacevole, rilassante e confortevole in pieno centro di Bressanone. Minimalismo, nel rispetto della tradizione artigianale locale e piatti gustosi e originali.
Enoteca Vitis-ristorante Finsterwirt/Oste scuro, vicolo Duomo 3, Bressanone; finsterwirt.com.
Dal 1870 è un punto di riferimento nella proposta gastronomica cittadina. Si trova dietro la piazza del Duomo e propone prodotti bio di provenienza regionale.
Ristorante Turmwirt, Gudon 50, Chiusa (Bz); turmwirt-gufidaun.com.
Nei pressi di Gudon il piccolo borgo di Gufidaun sembra uscito da un libro di fiabe. Un pugno di case, la chiesa e il castello Summersberg, qui sorge la storica locanda sudtirolese Turmwirt, tempio della tradizione culinaria.