Automotive. La business class elettrica di Mercedes

Con la versione elettrica EQV del van Classe V il marchio tedesco fa sbarcare la business class (con 8 posti) sul pianeta dei mezzi a batteria. Con un listino da intenditori del lusso a quattro ruote. La moto, sempre elettrica, Super Soco TC Max by Vmoto è invece un'agile compagna per destreeggiarsi in città. E non solo.

Il van Mercedes Classe V è tra i più comodi e meglio rifiniti sul mercato. Ora è disponibile anche la versione elettrica EQV 300. Ha fino a 8 posti, un’autonomia di quasi 355 km, ma prezzi davvero importanti. Si parte da 84.000 euro.Ci sono due versioni, differenti per la lunghezza (5,14 o 5,36 m): sulla prima, se si è in 8 a bordo, è in parte sacrificato il bagagliaio. Sul Mercedes EQV i passeggeri hanno tutto lo spazio che serve per viaggi in business class. Nasce infatti per i professionisti che lo usano come navetta, ma è perfetto anche per la famiglia numerosa (e con un portafogli fornito). Negli spostamenti extraurbani bisogna pianificare bene i tragitti, perché l’autonomia non è eccezionale. Viene in aiuto il computer di bordo che trova i punti di ricarica lungo il percorso e individua la strada più breve.
L’EQV 300 può essere ricaricato con colonnine fast a 110 kW che permettono di passare dal 10 all’80% dell’autonomia in 45 minuti; con il wallbox a 11 kW per fare il pieno occorrono 10 ore. La batteria al litio da 100 kWh è sul fondo del pianale per guadagnare spazio. Il baricentro è basso, ma in curva il peso (2.600 kg a vuoto) invita a non esagerare. La tenuta di strada è comunque elevata grazie alle sospensioni pneumatiche (optional). A dispetto della stazza del Mercedes EQV, impressiona lo spunto garantito dai 204 cv del motore. Il listino ne fa un veicolo per intenditori che desiderano un mezzo di lusso supercapiente a emissioni zero. E a oggi c’è solo questo, con la stella sul muso.

TC Max: agile e a basso impatto. Anche economico

La Super Soco TC Max by Vmoto una piccola moto elettrica, ma solo per quanto riguarda le dimensioni. Per tutto il resto il paragone più azzeccato è con una normale motocicletta 125 cc. Ha un motore da 5,1 kW che spinge fino a 95 km/h e sviluppa una spettacolare coppia di 170 Nm. Un propulsore brillante e una posizione di guida comoda fanno della TC Max una due ruote agilissima che, se c’è da rallentare, sfodera ottimi freni, superiori alle aspettative. Ha un’altezza da terra di soli 77 cm, monta cerchi da 17 pollici ed è davvero leggera: 105 kg.
Tutti dati che la rendono perfetta per chi sale in sella per la prima volta oppure per il pubblico femminile. I tempi di ricarica (con il fast charger) sono di tutto rispetto: circa 5 ore con la corrente domestica. L’autonomia è nella media perché in città arriva a percorrere circa 80-90 km con una carica. Davvero molto interessante il prezzo: la Super Soco TC Max costa infatti 5.560 euro

Peso: 
14