di Isabella Brega
Museo Stibbert, ospita alcuni capolavori della collezione Demidoff, esempio dello sfarzoso gusto della nobile famiglia (via Stibbert 26).
Chiesa della Natività di nostro Signore Gesù e S. Nicola Taumaturgo. Vanta opere in porcellana invetriata della Manifattura Cantagalli e croci e cancellata delle Fonderie Michelucci, mentre il portale della chiesa superiore è di mano dell’intagliatore Rinaldo Barbetti. I dipinti e le icone invece sono di maestranze russe (via Leone X 8).
Emiciclo del Cimitero evangelico Agli Allori, nato come cimitero protestante, appartiene alle sei Chiese evangeliche fiorentine. Accoglie defunti di tutte le religioni, compresi molti esponenti della comunità russa, artisti, scrittori e collezionisti d’arte. Qui sono sepolti fra gli altri anche Frederick Stibbert, Roberto Longhi, Anna Banti, Oriana Fallaci (via Senese 184).
Abitazioni di scrittori e musicisti. Firenze ha il primato delle targhe commemorative dedicate a esponenti del mondo culturale russo. Dostoevskij abitava in via Guicciardini 22, a lui sono dedicati una targa in piazza Pitti e uno dei viali del parco delle Cascine. Čajkovskij visse nel 1877-78 a Villa Bonciani, in via S. Leonardo 46, mentre il regista esule Tarkovskij fu ospite del Comune fiorentino in via S. Niccolò 91.
GUIDE TOURING
Guida Verde Firenze, € 24,90, soci Tci € 19,92.
Firenze City + Map, € 13,90, soci Tci € 11,12.
Cartoville Firenze, € 11,90, soci Tci € 9,52. Tutte acquistabili su www.touringclubstore.com
DORMIRE E MANGIARE
Dimora Palanca, 5 stelle in una villa che fu ritrovo di viaggiatori e amanti dell’arte, 18 camere e ristorante Mimesi. Via della Scala 72.
Ristorante Golden View, via de Bardi 58r. Offerta enogastronomica di qualità, con attenzione al territorio. Vista su Ponte Vecchio e una cantina con 8mila etichette.