di Tino Mantarro
Come arrivare, dove dormire, dove mangiare in Val Codera.
ARRIVARE
La Val Codera si trova in Valchiavenna, in provincia di Sondrio. Da Milano si raggiunge in auto seguendo la Statale 36 dello Spluga, arrivati a Novate Mezzola, e si sale in cima al paese, dove nella frazione Mezzolpiano c’è un parcheggio gratuito da cui parte la mulatteria. In treno si deve cambiare a Colico sulla linea per Chiavenna, la stazione di Novate dista un ulteriore chilometro in salita fino al parcheggio. Il sentiero è lungo quattro chilometri, ma sono tutti in salita, con oltre 2.600 scalini, circa due ore per un camminatore allenato. In alternativa Codera si raggiunge anche con il sentiero del Trecciolino, che è più lungo (circa 10 km, tre ore) ma tutto in piano, bisogna passare da Verceia e salire in auto fino in località Casten. In alternativa, col bel tempo in estate e nei finesettimana ci sono gli elicotteri Elitellina che partono da Novate e in 90 secondi arrivano (tel. 0343.42478; elitellina.com, 35 € a tratta).
DORMIRE & MANGIARE
A Codera ci sono due possibilità, l’Osteria Alpina ha una manciata di camere con bagno a quattro e otto letti, ma può procurare alloggio nelle case del paese (in centro paese, tel. 0343.62037; osteriaalpina.it). La Locanda gestita da Andrea Meregalli invece si trova sulla piazza, davanti alla chiesa, nello stabile ristrutturato della vecchia scuola, ha cinque stanze in camerata per 40 posti (tel. 339.6122179; lalocandacodera.it). Da entrambe ottimi pranzi e cene. Più avanti nella valle si trova anche il rifugio Cai Luigi Brasca, a 1300 metri di altitudine, con una quarantina di posti in camerata (tel. 335.6095213). C’è un rifugio con una trentina di posti anche all’ingresso di Bresciadega (tel. 331.5676939).
MONDO TCI
Per scoprire Valchiavenna e Val Codera ma anche il Comune Bandiera Arancione di Chiavenna (bandierearancioni.it), l’ideale è la nuova edizione della Guida Verde Lombardia (pag. 400, 29,90 €, soci Tci 23,92 €).