Tam tam. Notizie dal mondo

Simone RotellaKim Wyon

Molte le iniziative online ma non mancano le novità museali. Dalla Marmolada a Copenaghen la primavera porta energie fresche

Parma. In mostra tutti i (300) segni del potere dei farnese
Una spettacolare vetrina su una delle maggiori casate italiane, un palazzo ritrovato, una città che recupera un pezzo importante del proprio passato. I Farnese. Architettura Arte Potere, la mostra che apre il 18 marzo (fino al 31 luglio), inaugura gli spazi restaurati della Pilotta di Parma (nella foto, la Galleria Nazionale). La colossale esposizione, con oltre 300 opere mai riunite prima, mostra i fasti, il potere e l’affermazione della casata nella compagine politica del XVI-XVII secolo grazie all’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione. Plastici, disegni, dipinti, oggetti, medaglie, monete e documenti dialogano con la città e tornano nel palazzo farnesiano, pensato per raccogliere le opere commissionate dalla famiglia, assieme a oggetti rari provenienti da terre lontane, come il mosaico di piume con la Messa di San Gregorio realizzato in Messico dagli indios per ringraziare Paolo III della bolla Sublimis Deus, che riconobbe l’umanità dei nativi americani e ne condannò lo sfruttamento.
Info: complessopilotta.it

Torino. Riscoprire Carlo Levi
In occasione dei 120 anni dalla nascita dello scrittore, artista e giornalista la Fondazione Circolo dei Lettori organizza un ricco palinsesto di eventi in tutta Torino. Tra gli appuntamenti da non perdere le lezioni-racconto dedicate ai suoi libri, una mostra alla Gam, una selezione di foto esposte a Camera e proiezioni.
Info: circololettori.it

Napoli. Nuovi talenti online
Nasce dall’iniziativa dell’atelier d’arte Le Voci di Dentro, situato nel cuore di Spaccanapoli, l’iniziativa che punta a scoprire e promuovere nuovi talenti creativi campani attraverso una piattaforma online. Artisti, designer, fotografi possono così esporre e vendere i loro lavori. L’obiettivo è fare una sorta di mappatura del panorama artistico della regione e dare un’opportunità a tutti di promuovere la propria attività creativa, senza confini e costi.
Info: levocididentro.it

Torino. Aida, figlia di due mondi
Il 24 dicembre 1871 andava in scena per la prima volta l’Aida di Verdi al teatro Khediviale dell’Opera del Cairo. Un anno dopo fu la volta della prima della Scala, il vero e proprio successo per l’opera del genio di Busseto. Per celebrare questo doppio anniversario il Ministero della Cultura propone un hashtag, #aida150, e una serie di iniziative. Tra le più attese la mostra che inaugura il 17 marzo al Museo Egizio di Torino con il titolo Aida figlia di due mondi. Un’occasione per ricordare entrambi quei momenti che hanno cambiato la storia della musica e non solo lirica. Centinaia i cimeli provenienti da collezioni di tutto il mondo per un viaggio lungo 150 anni.
Info: cultura.gov.it/aida150

Marmolada. Al museo della grande guerra, in funivia
Si trova a quota 3000 il Museo Marmolada Grande Guerra. È il museo più in alto d’Europa. Per fortuna per raggiungerlo c’è anche una comoda funivia che parte da Malga Ciàpela e porta direttamente all’ingresso del percorso di visita multimediale e sensoriale. Tutte le domeniche pomeriggio, fino al 19 aprile, sono proposte visite guidate gratuite per le famiglie. Un viaggio nella storia, pensato proprio per i più piccoli, per far loro comprendere le storie di guerra, le eredità di quel conflitto per il territorio, senza dimenticare il contesto in cui si sono svolte quelle vicende. Molto interessanti anche le attività e i laboratori proposti ai giovani visitatori.
Info: museomarmoladagrandeguerra.com

Pesaro. Raffaello in digitale
Quando la tecnologia va al servizio dell’arte succedono talvolta cose spettacolari. Ne è un esempio unico la Sonosfera di Pesaro, un anfiteatro per l’ascolto profondo (il pubblico siede in una cavea trasparente al suono con 45 altoparlanti posizionati nella geometria sferica di un geode acusticamente perfetto) che, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni di Raffaello, è stata allestita in modo peculiare. Con la collaborazione dei Musei Vaticani è stato ricostruito digitalmente il ciclo di affreschi la Stanza della Segnatura e alla proiezione si aggiunge anche un ascolto davvero immersivo.
Info: pesaromusei.it/sonosfera

Copenaghen (DK). Il design museum si è rifatto il design
Negli ultimi decenni il design nordico ha invaso le case di mezzo mondo. Non solo grazie a brand importanti, ma soprattutto per la qualità e l’eleganza semplice che numerosi designer hanno messo in gioco. C’è molta attesa quindi per l’inaugurazione del Design Museum Denmark che riaprirà, dopo un lungo lavoro di ristrutturazione, il prossimo giugno nella capitale danese. Collocato negli spazi di un palazzo storico nel centro cittadino, il museo fu fondato nel 1890, e ora si appresta a diventare un luogo di grande importanza a livello mondiale. L’arredamento racconta la storia.
Info: designmuseum.dk

Tecnologia. Con l’app più cammini più vinci punti
È sbarcata in Italia da poco, ma sta già mietendo successi. La app per telefonini WeWard (scaricabile gratuitamente su Apple Store e Google Play) incoraggia il movimento e l’attività fisica. Il meccanismo è semplice: più si cammina più si guadagna. Si guadagnano appunto Ward che possono poi essere convertiti in euro o in buoni acquisto da utilizzare in molte catene di negozi. Mettendo il camminare al centro della vita quotidiana si vuole così sostenere un approccio eco responsabile, ma anche un miglioramento della vita quotidiana e della salute, come stabilito negli obiettivi dell’Agenda 2030 per il clima. Quindi gambe in spalla e camminare.
Info: it.weward.fr

Firenze. Entra in chat con il David di Michelangelo
C’è chi gli chiede cosa pensa della bellezza e chi di uscire. Qualcuno fa domande più filosofiche, altri più divertenti. Per tutti, la stessa curiosità di comunicare con il David di Michelangelo è pressoché irresistibile. Tutto è reso possibile da una chatbot del sito della Galleria Accademia di Firenze sviluppata da un’idea della direttrice, Cecilie Hollberg. L’obiettivo da una parte è quello di rendere più accattivante la scoperta della Galleria, dall’altra di incentivare e sperimentare l’utilizzo della tecnologia anche al servizio dell’arte più classica e nota. Uno sforzo congiunto che vede il Ministero della Cultura in prima linea.
Info: galleriaaccademiafirenze.it

Peso: 
15